Escursione nel vallone di Comboé da Pila in Valle d'Aosta
Foto di Pierpaolo Bianco

Comboé

Punto di partenza

Parcheggio Gorraz, Pila · 1865m

Dettagli

  • Altitudine

    2110 m

  • Dislivello

    364 m

  • Lunghezza andata

    4,8 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    16

  • Cani

    Si

Il luogo

Comboé è una vallata nascosta, poco frequentata rispetto ad altre mete nei dintorni, ma assolutamente ricca di fascino. La conca è racchiusa in un anfiteatro naturale formato dalla Becca di Nona e dalla cresta del Lago Chamolé. Qui, tra i versanti rocciosi, oltre ad un alpeggio e ad una chiesetta abbandonata, troverete un’ambiente incontaminato, verdeggiante, con tanti angoli per rilassarvi e godervi l’alta montagna.

Raggiungere Comboé è semplice e alla portata di tutti: si parte da Pila, e dopo un’iniziale tratto in salita, il sentiero è completamente pianeggiante fino al Col Plan Fenêtre, da cui si scende verso la vallata. Insomma, l’escursione perfetta per assaporare il lato più wild dell’area di Aosta!

Percorso

  • Dal parcheggio della seggiovia, portatevi sulle piste e svoltate a destra. Passando a fianco a due bar, trovate le indicazioni per il Lago Chamolé e la Becca di Nona: il tragitto iniziale è lo stesso!
  • Superate un alpeggio e inoltratevi nel bosco, la salita è abbastanza dura e mette subito alla prova gambe e fiato. Ma non vi preoccupate: è breve e dopo questo tratto la fatica è finita!
  • Prestate attenzione ai punti in cui si attraversano i tracciati di downhill. Una volta usciti dal bosco, vi trovate su una pista da sci, risalitela brevemente fino a trovarvi in un grande pascolo aperto e verdeggiante.
  • Avanzate costeggiandolo sulla destra, fino a raggiungere l’Alpe Chamolé. Dopo una sosta per bere alla fontana, seguite le indicazioni per Comboé e la Becca di Nona (attenti a non prendere la traccia sulla sinistra, che scende all’Eremo di San Grato).
  • Un lungo e facile tratto nel bosco vi separa dal Col Plan Fenêtre: non possiamo che consigliarvi di fare una pausa alla croce, godendovi la spettacolare vista sulla vallata di Comboé sotto di voi e sulla Becca.
  • Non vi resta che scendere sullo stretto sentiero e, in breve, vi troverete tra i prati della conca di Comboé!
Alcune precauzioni

Nel primo tratto di bosco, fate attenzione agli incroci con le piste di downhill, tenete bambini e cani vicino a voi!

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Comboé

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.