Con le ciaspole alla Conca di By da Ollomont in Valle d'Aosta
Foto di Fulvio Spada

Conca di By

Punto di partenza

Glacier, Ollomont · 1560m

Dettagli

  • Altitudine

    2066 m

  • Dislivello

    535 m

  • Lunghezza andata

    2,5 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Tanto frequentata nel periodo estivo quanto solitaria e selvaggia durante l’inverno, la Conca di By è un affascinante avvallamento poco sopra Ollomont, ai piedi del maestoso Grand Combin. La ciaspolata per arrivare fin lassù è breve ma decisamente intensa, con la salita ripida e il dislivello concentrato in pochi chilometri. Inoltre, non vanno sottovalutate le condizioni nivologiche, che devono essere perfette per affrontare la parte finale del percorso nei pressi di Casa Farinet: a causa della particolare conformazione della dorsale, non sono rari gli accumuli nevosi e, se il manto non è compatto, sconsigliamo fortemente di proseguire.

Nonostante questo, la conca di By è un must per qualsiasi ciaspolatore. Il piccolo villaggio circondato dai monti dona un senso di pace e tranquillità molto rari al giorno d’oggi e giustifica appieno la fatica fatta per raggiungerlo.

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero estivo per la Conca di By e risalite il pendio fino all’alpeggio di Pont.
  • Una volta lì, proseguite sulla traccia e, oltrepassato un ponticello, portatevi all’alpeggio di Crottes.
  • Da qui, superate nuovamente il torrente e, con una salita tutta curve, portatevi alla Cappella di By e alla storica Casa Farinet.
  • Al segnavia, tenete ancora il sentiero estivo che sale verso destra e attaccate la parete rocciosa: questo tratto, se non presenta un manto nevoso perfettamente assestato, non deve essere assolutamente percorso; valutate attentamente le condizioni.
  • Ormai ci siete, non vi resta che camminare in piano e avrete raggiunto l’alpeggio di By, nella bellissima conca omonima!
Alcune precauzioni

L'ultimo tratto deve essere percorso solo in caso di condizioni nivologiche ottimali.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Conca di By

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.