
Corno Vitello
Punto di partenza
Estoul, Brusson · 1870m
Dettagli
Altitudine
3057 m
Dislivello
1204 m
Lunghezza andata
8,9 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
5, 5B e ometti di pietra
Cani
Si
Il luogo
Con i suoi 3057 metri di altitudine, il Corno Vitello domina sulle vette circostanti e regala un panorama impareggiabile sui ghiacciai del Monte Rosa. L’escursione, lunga ed impegnativa, è classificata come EE. In realtà, il Corno non nasconde particolari insidie: il percorso è sempre ben segnalato e, tolti gli ultimi passaggi su pietraia dove dovrete prestare la giusta attenzione, le difficoltà tecniche sono modeste.
Certo, il dislivello e alcuni tratti davvero ripidi richiedono gambe ben allenate e resistenza: un ottimo allenamento per i più esperti e una sfida di forza e resistenza per chi è meno abituato a queste salite ma intende mettersi alla prova.
Vi assicuriamo che la soddisfazione nel conquistare questa vetta saprà ripagarvi di tutti gli sforzi! Se questo non fosse sufficiente, al ritorno potrete concludere la giornata con un pranzo nell'accogliente Rifugio Arp, tappa intermedia del percorso, e dimenticare la fatica davanti a un piatto di polenta e spezzatino!
Percorso
- La prima parte dell’itinerario corrisponde al percorso verso il Rifugio Arp e ai vicini Laghi di Valfredda.
- Tenendo il secondo lago sulla destra, risalite con un traverso il pendio e affrontate una serie di ripidi tornanti per giungere ad un colle situato tra il Corno Vitello e Punta Palasina.
- Avanzate lungo la dorsale larga e pianeggiante, seguendo la traccia sulla destra e ignorando la deviazione verso la Punta Valfredda.
- Raggiunta la pietraia, proseguite in diagonale fino al pendio finale che conduce in vetta: il sentiero è stabile e ben segnalato dagli ometti in pietra, ma è anche molto ripido e faticoso, quindi stringete i denti!
- Un ultimo sforzo e sarete in cima al Corno Vitello!
Prestate attenzione nella parte finale dell’escursione in quanto si passa in una pietraia.
Itinerario Corno Vitello

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.