Via scialpinistica della Costa Serena Centrale da Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta
Foto di Flaco

Costa Serena Centrale

Punto di partenza

Parcheggio Crévacol, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1648m

Dettagli

  • Altitudine

    2739 m

  • Dislivello

    1077 m

  • Lunghezza andata

    4,7 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Nord

Periodo consigliato

Gennaio

-

Aprile

Il luogo

La Costa Serena è, come suggerisce il nome, la costiera montuosa che si sviluppa a Nord-Ovest del celebre Col Serena. La dorsale, che divide la Coumba Freida dal vallone di Planaval, è formata da tre piccole punte: qui descriveremo l’itinerario più classico che porta a quella centrale.

Una volta in cima, si apre un panorama a 360 gradi sulla zona di Crévacol, su Planaval e su tutti i giganti della zona, in particolare sul Mont Vélan e sulla Grande Rochère. Grazie alla sua esposizione e alla conformazione particolare dei suoi pendii, la via si sviluppa solitamente su un manto nevoso ottimale, l’ideale per delle discese mozzafiato e adrenaliniche, motivo che rende la Costa Serena molto gettonata per un weekend scialpinistico.

In ogni caso, per arrivare a destinazione è richiesta esperienza e una buona forma fisica: infatti, nonostante la durata complessiva non eccessiva, si affronterà un discreto dislivello, pendii decisamente ripidi e tratti tecnici (comunque mai proibitivi).

L’ostacolo più grande è probabilmente rappresentato dal forte vento che colpisce spesso questa zona: copritevi bene e preparatevi per una bella avventura!

Percorso

  • Lasciata l’auto, superate il viadotto del tunnel del Gran San Bernardo e seguite la traccia della poderale, superando alcune case e portandovi nei pressi dell’Alpe Eteley, poco oltre il bosco sulla sinistra.
  • Costeggiando gli alberi, salite verso Sud-Ovest, tagliando quando possibile la poderale, per arrivare alle case di Arp du Bois Inferiore.
  • Passando alla loro sinistra, continuate in piano e sempre in direzione Sud-Ovest, per poi riprendere a salire: il Col Serena è ormai in vista.
  • A 2100 metri di altitudine circa, svoltate leggermente a destra e attraversate il canalone che porta all’ampia spalla della vetta.
  • Una volta lì, svoltate a sinistra e, tenendo la cima sulla destra, superate l’avvallamento per portarvi sul colletto.
  • Ormai manca poco: con molta attenzione, proseguite a destra in direzione della meta e avrete raggiunto la Costa Serena Centrale!
  • Per la discesa seguite l’itinerario dell’andata senza troppi obblighi.
Alcune precauzioni

Fate attenzione al tratto finale, spesso colpito da un forte vento.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Costa Serena Centrale

Map placeholder
Gli utenti hanno cercato anche:

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.