
Court de Bard
Punto di partenza
Challancin, La Salle · 1611m
Dettagli
Altitudine
2261 m
Dislivello
660 m
Lunghezza andata
5,1 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
MR
Esposizione
Varie
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
La Court de Bard, situata sulla dorsale che separa Planaval dalla Comba di Vertosan, rappresenta il balcone naturale perfetto sul Monte Bianco: la sua posizione strategica permette di avere una vista completamente aperta sull’intera catena del Bianco, oltre che sulle più lontane cime del Gran Paradiso e dell’Emilius.
L’escursione con le ciaspole per raggiungere la vetta è facile e adatta a tutti. Il percorso, infatti, è sicuro e privo di pericoli particolari, anche se la scarsa esposizione al sole in alcuni tratti rende la neve dura o ghiacciata: vi consigliamo di utilizzare le ciaspole con lama o, se lo ritenete opportuno, di portare con voi i ramponi.
Esclusi questi aspetti tecnici, non resta che risalire attraverso i fitti boschi innevati fino al Col de Bard, per poi raggiungere facilmente la cima. Una volta arrivati, vi aspetta un panorama maestoso e senza pari su tutta la Valdigne e i giganti valdostani!
Percorso
- Scesi dall’auto, prendete l’evidente poderale e iniziate a salire, superando i pascoli di Challancin e giungendo nei pressi degli alpeggi di Ponteilles.
- Poco dopo, al bivio segnalato, svoltate a destra e continuate sulla stradina fino ad Arpilles. Da qui effettuate un lungo traverso a mezzacosta, seguendo un sentiero che s'inoltra nel fitto bosco.
- Tra tratti pianeggianti e salite più ripide arriverete al Col de Bard, da cui potrete ammirare l’intera Comba di Vertosan.
- Dal colle svoltate a destra seguendo le indicazioni per la Court de Bard: dopo una prima discesa il sentiero inizia a risalire e, in breve, vi permetterà di raggiungere la panoramica vetta!
Valutate le condizioni della neve: vista l’esposizione, questa è spesso dura o ghiacciata: potrebbero servire i ramponi o le ciaspole con lama.
Itinerario Court de Bard

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.