Escursione a piedi alla Court de Bard da La Salle in Valle d'Aosta
Foto di Mariagrazia Schiapparelli

Court de Bard

Punto di partenza

Challancin, La Salle · 1611m

Dettagli

  • Altitudine

    2260 m

  • Dislivello

    650 m

  • Lunghezza andata

    5,0 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    2

  • Cani

    Si

Il luogo

Molto semplice e alla portata di tutti, la salita che porta alla Court de Bard attraversa i bellissimi boschi di Arpilles fino al Col de Bard, il valico che divide il Vallone di Planaval dalla Comba di Vertosan. Una volta lì, si prosegue sulla panoramica dorsale fino ad arrivare a destinazione, che grazie alla sua posizione privilegiata rappresenta un vero e proprio balcone naturale su tutta la Valdigne.

Nei pressi del colle si trova una delle tante Piante Monumentali della Valle d’Aosta, alberi centenari di grande interesse storico e culturale, in questo caso un castagno: per raggiungerlo basta seguire il facile sentiero segnalato che parte all’incirca a metà della dorsale.

Percorso

  • Lasciata l’auto, proseguite fino al termine della strada principale: qui prendete la poderale che sale sulla sinistra con alcune svolte.
  • Al terzo tornante, girate a destra sul sentiero che si addentra nel bosco e seguitelo fino alle case di Arpilles.
  • Restando sul tracciato, camminate fino al Col de Bard.
  • Una volta lì, non vi resta che seguire la dorsale verso destra e, in poco tempo, raggiungerete la Court de Bard!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Court de Bard

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.