Via alpinistica del Mont Mars lungo la Cresta Carisey in Valle d'Aosta

Mont Mars | Cresta Carisey

Punto di partenza

Plan Coumarial , Fontainemore · 1450m

Dettagli

  • Altitudine

    2600 m

  • Dislivello

    1194 m

  • Lunghezza andata

    5,7 km

  • Giorni

    Uno

  • Durata andata

    5h30

  • Difficoltà

    AD

  • Esposizione

    Sud-Ovest

  • Sentieri

    3 e 3A

Il luogo

Situato al confine tra la Valle di Gressoney e la Valle dell’Elvo (provincia di Biella), il Mont Mars è la vetta più alta delle Alpi Biellesi. Da lassù, il panorama si apre sui giganti del Monte Rosa e sulla Pianura Padana. A Nord della vetta sorge la Riserva Naturale del Mont Mars, dove si trovano i Laghi ed il Rifugio della Barma.

I percorsi per raggiungere la cima sono tanti, oggi andremo a vedere quello più adrenalinico e spettacolare, ovvero la Cresta Carisey. La via attraversa tutta la cresta rocciosa che collega il Colle Sella (vicinissimo al Rifugio Coda) al caratteristico roccione cubico chiamato Dado, oltre il quale si prosegue facilmente fino alla meta. La Carisey è una classica via di roccia di media difficoltà, in cui si alternano passaggi di II e III grado (e uno di IV) e tratti più semplici in cui si cammina. Le pareti sono tutte attrezzate con spit, soste e, in alcuni punti, con corde fisse. In ogni caso, alcuni tratti sono molto esposti e faticosi, perciò è necessario essere allenati ed avere la giusta esperienza su questo tipo di percorsi, oltre che tutta l’attrezzatura necessaria.

Come per la salita, anche la discesa presenta varie alternative: se arrivate da Pian Coumarial, il sentiero più diretto è il 2D, che porta direttamente dalla cima al parcheggio.

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero 3 in direzione del Rifugio Coda: potete seguire questo lungo itinerario (circa 3 ore) oppure, al bivio prima del ponte sul torrente Serrafredda (quota 1760 metri circa), svoltare a sinistra sul sentiero 3A che porta direttamente al Colle Sella, dove si trova l’attacco della via.
  • Seguendo il filo, la via alterna passaggi di II e III grado. Superato un gendarme, scendete un camino di circa 5 metri (attrezzato con corda fissa) e proseguite sulla cresta decisamente esposta.
  • Oltrepassate un secondo gendarme roccioso, chiamato Punta degli Amici, grazie ad una fessura, anche questa di III grado e continuate la scalata, sempre passando per punti molto esposti.
  • Affrontato un passaggio particolarmente adrenalinico denominato Inginocchiatoio, la cresta diventa più semplice e pianeggiante fino alla base del Dado, un grosso roccione a forma di cubo: per risalirlo, occorre attaccarlo a sinistra, risalendo con passaggi di III e IV grado.
  • Spostatevi sul lato di Biella e puntate al Colle Goudin, raggiungibile senza troppe difficoltà. Una volta lì, prendete la traccia che sale verso la nostra meta, arrivando prima all'anticima e poi, dopo alcuni semplici tratti attrezzati, in vetta al Mont Mars!
  • Per la discesa avete tantissime alternative: la più comoda e diretta per Pian Coumarial prevede di scendere dalla vetta lungo il sentiero 2D.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Mars | Cresta Carisey

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.