
Cresta del Colle del Gran San Bernardo
Punto di partenza
Colle Gran San Bernardo, Saint-Rhémy-en-Bosses · 2467m
Dettagli
Altitudine
2950 m
Dislivello
918 m
Lunghezza andata
9,2 km
Durata andata
5h30
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
Tracce, ometti di pietra e bolli gialli
Cani
No
Il luogo
Lungo, faticoso, tecnicamente difficile e sempre ad alta quota, l’itinerario che percorre la cresta Nord-Est del Colle del Gran San Bernardo è il paradiso per chi cerca emozioni forti. Date le premesse, la gita è esclusiva dei più allenati ed esperti oppure, in alternativa, consigliamo di contattare una guida alpina.
Partendo dal celebre Ospizio, il sentiero porta inizialmente in cima alla Grande Chenalette, per poi attraversare tutta la dorsale fino al Mont Fourchon, passando per la Pointe du Drone (punto più alto dell’escursione), il Col de Fonteinte, la Fenêtre de Ferret e la Tête de Ferret. Lungo la via ci sono vari e divertenti tratti attrezzati (solitamente in ottime condizioni) da percorrere con cautela. Il passaggio che dalla Fenêtre de Ferret porta al Mont Fourchon è da affrontare con grande attenzione, dato che si passa su roccette e terreno ripido ed instabile. Se siete stanchi non preoccupatevi, raggiunto uno dei due colli troverete delle comode vie di fuga per tornare a valle.
Durante tutto il tragitto ci sarà sempre un panorama stupendo sia sul versante italiano che su quello svizzero.
Percorso
- Dall’Ospizio del Gran San Bernardo, prendete il sentiero a sinistra e salite fino al belvedere. Da qui, prendete a destra e affrontate il tratto attrezzato con scale e catene che porta in vetta alla Grande Chenalette.
- Perdete un po’ di quota con l’aiuto di una corda fissa e continuate verso Nord-Ovest: dopo qualche semplice passaggio di arrampicata e la risalita della cresta, sarete in cima alla Pointe du Drone, il punto più alto dell’intera escursione.
- Una volta lì, fatevi guidare dalle tracce e dai segnavia rossi in direzione Ferret e, superata una discesa su sfasciumi da percorrere con cautela, giungerete al Col de Fonteinte, primo punto di fuga a vostra disposizione
- Da lì, dopo un lungo saliscendi in cresta, toccherete la Fenêtre de Ferret, secondo punto di fuga della via.
- Se invece avete ancora energie, proseguite sul crinale roccioso fino alla Tête de Ferret prima e al Mont Fourchon poi, facendo molta attenzione in quanto si passa su rocce instabili.
- Per tornare all’Ospizio, scendete nel vallone di Fourchon e, giunti a Baou, seguite la strada principale fino alla macchina.
Prestate attenzione durante tutto l’itinerario, specialmente nel tratto che va dalla Fenêtre de Ferret al Mont Fourchon. L’escursione va affrontata solo da chi ha una buona esperienza in alta montagna. Essendo molto lungo, il percorso va affrontato solo se si è allenati.
Itinerario Cresta del Colle del Gran San Bernardo

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.