
Cretaz
Punto di partenza
Villaret, La Thuile · 1488m
Dettagli
Altitudine
1730 m
Dislivello
242 m
Lunghezza andata
2,9 km
Durata andata
1h30
Difficoltà
MR
Esposizione
Ovest
Periodo consigliato
Gennaio
-
Aprile
Il luogo
Facile e piacevole, la ciaspolata fino al caratteristico villaggio di Cretaz si svolge a pochi passi da La Thuile. L’escursione è ideale per famiglie e bambini, o per chiunque si stia approcciando al mondo delle ciaspole, grazie al dislivello contenuto e all’assenza di difficoltà tecniche. Passo dopo passo, attraverserete i boschi innevati restando sempre sul percorso ben tracciato e arricchito da cartelli informativi con consigli e curiosità sul territorio e l’ambiente circostante.
Una volta giunti a Cretaz, il panorama si apre sulla conca di La Thuile e sui tanti giganti della Valdigne. Insomma, la gita ideale per allontanarsi dalle affollate piste di sci e godersi qualche ora di relax immersi nella natura invernale!
Percorso
- Lasciata l’auto, incamminatevi per Cretaz, seguendo le indicazioni del sentiero 2B fino all’inizio del tracciato invernale: inizia la salita!
- Risalendo nel bosco, troverete dei cartelli informativi molto interessanti sulla natura e sulle pratiche di sicurezza negli sport escursionistici invernali.
- Usciti dagli alberi, vi ritroverete in una radura nella quale sorgono alcune baite. Da qui, girate a sinistra e attaccate un lungo tratto rettilineo oltre il quale raggiungerete il caratteristico villaggio di Cretaz.
Itinerario Cretaz

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.