Via scialpinistica della Crête de Corléans da Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta
Foto di Enzo Ciavattini

Crête de Corléans

Punto di partenza

Parcheggio Crévacol, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1648m

Dettagli

  • Altitudine

    2806 m

  • Dislivello

    1151 m

  • Lunghezza andata

    5,0 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Nord

Periodo consigliato

Febbraio

-

Aprile

Il luogo

La Crête de Corléans, un lungo crestone roccioso tra la Testa Serena e la Punta Valletta, è una meta per veri esperti nello sci ripido e per gli skialpers navigati. La via, infatti, risulta abbastanza dura e con passaggi tecnici durante la salita, ma è nella discesa che si andranno ad affrontare le sfide maggiori, soprattutto nel primo ripidissimo canalino sommitale.

La cresta è formata da tre ripide forcelle, delle quali quella centrale risulta essere la più sicura per lanciarsi sci ai piedi. In ogni caso, questa va affrontata solo da chi ha molta esperienza e grandi abilità sciistiche. Inoltre, vanno prese tutte le precauzioni necessarie e consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina. In condizioni di sicurezza e stabilità del manto, comunque, la discesa risulta estremamente divertente ed appagante!

L’itinerario attraversa i territori più selvaggi di Saint-Rhemy-en-Bosses e, nonostante tutte le precauzioni, si svolge solitamente su neve in ottimo stato: questo è dovuto soprattutto all’esposizione a Nord dei pendii.

Arrivati in cima, si apre un panorama davvero grandioso su molte vette circostanti, ad esempio il Mont Vélan, e sui giganti più lontani, tra tutti il Monte Bianco e le Grandes Jorasses.

Percorso

  • Percorrete la poderale che, senza fatica, si inoltra tra i boschi. In alcuni punti potete tagliare lungo le tracce già presenti per accorciare il tragitto fino ad arrivare all’alpeggio di Eteley.
  • Da qui, portatevi agli alpeggi di Arp du Bois Inferiore, sempre seguendo la poderale.
  • Tenendo gli edifici sulla destra proseguite in salita verso il Colle Serena per poi, poco dopo, svoltare a sinistra in direzione della meta.
  • Tenendo di fronte la Punta Valletta, continuate a prendere quota e, giunti ad un ampio pianoro a quota 2600 metri circa, tenete la destra e puntate al canalino che conduce agli ultimi tratti dell’itinerario, risalendolo con molta attenzione in quanto soggetto a valanghe.
  • Raggiunta la sella, svoltate a destra e affrontate l’ultimo ripido pendio che porta in cima alla Crête de Corléans!
  • Per la ripida discesa seguite il percorso dell’andata.
Alcune precauzioni

Prima parte della discesa esclusiva degli sciatori più esperti. Rischio distaccamenti nevosi nel canalino di accesso alla cima. Consigliamo di farvi accompagnare da una guida. Non dimenticate piccozza e ramponi, potrebbero essere utili nei pendii più ripidi.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Crête de Corléans

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.