
Dent d’Hérens | Cresta Tiefenmatten
Punto di partenza
Place Moulin, Bionaz · 1981m
Dettagli
Altitudine
4171 m
Dislivello
2380 m
Lunghezza andata
15,8 km
Giorni
Due
Durata andata
10h00
Difficoltà
AD
Esposizione
Sud-Ovest
Sentieri
9, 10 e ometti di pietra
Il luogo
Lunga, impegnativa ma dalla bellezza incredibile, la via che porta al Dent d’Hérens si inoltra negli angoli più remoti e selvaggi della Valpelline, dove sentirete sulla vostra pelle la severità della montagna. La vetta, elegante ed imponente allo stesso tempo, ha una forma piramidale davvero particolare: non a caso, è riconosciuta come una delle cime più caratteristiche non solo della zona, ma dell’intera Valle d’Aosta. A completare il tutto, il panorama che si apre dalla punta è tra i più spettacolari della regione, con la parete Ovest del Cervino a due passi, il Monte Bianco e il Rosa in lontananza e tutti gli altri giganti valdostani in vista.
Data la lunghezza complessiva, il percorso è diviso in due tappe, la prima delle quali termina all’accogliente Rifugio Aosta (ricordatevi di prenotare con anticipo il vostro pernottamento). La seconda parte si svolge principalmente sul Ghiacciaio delle Grandes Murailles, dove dovrete fare attenzione ai tanti crepacci e al ripido e scivoloso (ma attrezzato) canale di accesso alla Cresta Tiefenmatten. Quest’ultima è molto divertente e presenta semplici ed esposti tratti di arrampicata, passaggi su terreno misto e, infine, il ripido pendio glaciale che porta alla vetta. La discesa, che una volta avveniva per la via normale, deve essere percorsa obbligatoriamente seguendo la via di salita, in quanto la via normale è ormai impraticabile.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero per il Rifugio Aosta e raggiungetelo: qui termina la prima tappa!
- Il giorno seguente, perdete qualche metro di quota ed incamminatevi verso Est. Seguendo la traccia segnalata da alcuni ometti, percorrete la morena fino a mettere piede sul Ghiacciaio delle Grandes Murailles.
- Inoltratevi nel ghiacciaio e, facendo attenzione ai tanti crepacci, sarete al pianoro superiore: dopo averlo attraversato, abbandonate la traccia per la via normale.
- Puntate a sinistra, verso il Colle Tiefenmatten Est (il colle Ovest sarà più a sinistra e a dividerli vedrete chiaramente un grosso contrafforte roccioso) e raggiungetelo affrontando un lungo canale di roccette e sfasciumi attrezzato con una comoda catena che porta direttamente in cima alla cresta.
- Una volta lì, non vi rimane che affrontare la lunga e divertente Cresta Tiefenmatten, formata inizialmente da roccia (passaggi di II e III grado) e, successivamente, da tratti di misto e un pendio nevoso di circa 35 gradi. Complimenti, siete in vetta al Dent d’Hérens!
- La discesa, avveniva solitamente dalla via normale. Oggi questo non è più possibile, perciò, per il ritorno, dovrete percorrere nuovamente l’itinerario dell’andata.
La via è lunga e faticosa e passa per tratti difficili, tecnici e pericolosi (passaggi esposti su roccia e ghiaccio, zone crepacciate, canali franosi): è necessaria un’ottima forma fisica e una buona esperienza. Consigliamo di contattare una guida alpina.
Itinerario Dent d’Hérens | Cresta Tiefenmatten

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.