
Eremo di San Grato
Punto di partenza
Parcheggio Telecabina, Pila · 1790m
Dettagli
Altitudine
1803 m
Dislivello
5 m
Lunghezza totale
3,3 km
Difficoltà
TC
Terreno
Sterrato
Periodo consigliato
Giugno
-
Ottobre
Il luogo
Facile e piacevole, l’itinerario che porta all’Eremo di San Grato è un grande classico in ogni stagione: ovviamente, la chiesetta può essere raggiunta comodamente anche in sella alla mountain bike. La cappella, dedicata al patrono di Aosta che era solito ritirarsi in queste zone per meditare, ha una storia millenaria: le prime documentazioni a riguardo risalgono addirittura al XIII secolo d.C. e, ancora oggi, rimane un’affascinante meta spirituale.
Il percorso, privo di difficoltà e adatto a tutti, attraversa i boschi di Pila su una larga e semplice poderale, percorribile in poco più di mezz’ora.
Una volta a destinazione, la radura è perfetta per un picnic e qualche ora di relax sotto il sole. In ogni caso, se volete continuare potrete proseguire lungo la sterrata che porta all’alpeggio Chamolé e, una volta lì, salire fino all’omonimo lago, oltre il quale si può rientrare a Pila chiudendo un bel giro ad anello.
Percorso
- Dal parcheggio di Pila, portatevi nel prato vicino alla stazione d’arrivo della cabinovia.
- Qui ha inizio la bella poderale che si addentra nel bosco.
- Sempre in piano e senza alcuna difficoltà, sarete all’Eremo di San Grato!
Itinerario Eremo di San Grato

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.