
Eremo di San Grato
Punto di partenza
Parcheggio Telecabina, Pila · 1790m
Dettagli
Altitudine
1773 m
Dislivello
21 m
Lunghezza andata
1,7 km
Durata andata
1h
Difficoltà
MR
Esposizione
Nord
Periodo consigliato
Dicembre
-
Marzo
Il luogo
Semplicissima e per nulla impegnativa, la ciaspolata verso l’Eremo di San Grato è quello che ci vuole per prendersi una pausa dalle sciate sulle piste di Pila (o per aspettare la fine della lezione dei propri figli). La cappella, dedicata al patrono di Aosta che era solito ritirarsi in queste zone per meditare, ha una storia millenaria: le prime documentazioni a riguardo risalgono addirittura al XIII secolo d.C. e, ancora oggi, rimane un’affascinante meta spirituale.
Come detto, la traccia che porta all’Eremo non presenta alcun tipo di difficoltà: la poderale innevata attraversa sempre in piano i boschi e può essere percorsa con le ciaspole da tutti, bambini compresi.
Percorso
- Raggiungete la stazione della cabinovia di Pila e attraversate la pista sotto la seggiovia Chamolé.
- Prendete il sentiero pianeggiante che porta nel bosco.
- Dopo una bella e facilissima camminata di circa 45 minuti vi troverete ad un bivio: svoltate a sinistra e avrete raggiunto l’Eremo di San Grato!
Itinerario Eremo di San Grato

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.