Escursione a piedi alla Finestra di Champorcher da Champorcher in Valle d'Aosta

Finestra di Champorcher

Punto di partenza

Strada Petit-Mont-Blanc, Champorcher · 1760m

Dettagli

  • Altitudine

    2828 m

  • Dislivello

    1087 m

  • Lunghezza andata

    10,9 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    Alta Via 2

  • Cani

    Si

Il luogo

Facile ma decisamente lungo, il sentiero che da Chardonney porta alla Finestra di Champorcher attraversa tutta l’Alta Valle di Champorcher, passando sul tracciato dell’Alta Via 2. Il colle divide la Valle di Champorcher da quella di Cogne, oltre che il Parco Regionale del Mont Avic da quello Nazionale del Gran Paradiso. Il percorso ripercorre per grandi tratti l’antica strada di caccia voluta da re Vittorio Emanuele II e tocca ben due rifugi, il Dondena e il Miserin (quest’ultimo di fronte all’omonimo lago), entrambi ottimi punti per una sosta.

Dalla cima si gode di un panorama eccezionale su entrambe le vallate, anche se purtroppo l’atmosfera generale è rovinata dai piloni degli elettrodotti.

Percorso

  • Lasciata l’auto, incamminatevi sulla strada per il Rifugio Dondena e da lì, raggiungete il Lago e il Rifugio Miserin.
  • Una volta arrivati, proseguite sul sentiero dell’Alta Via 2 e, in circa 45 minuti, arriverete alla Finestra di Champorcher!
Alcune precauzioni

Come da regolamento del Parco Regionale del Mont Avic, i cani vanno tenuti sempre al guinzaglio!

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Finestra di Champorcher

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.