
Finestra d'Ersa
Punto di partenza
Etirol, Torgnon · 1590m
Dettagli
Altitudine
2290 m
Dislivello
810 m
Lunghezza andata
4,8 km
Durata andata
1h30
Difficoltà
MS
Esposizione
Sud
Periodo consigliato
Dicembre
-
Marzo
Il luogo
Perfetto come allenamento se si ha poco tempo o per tutti quelli che si stanno avvicinando allo scialpinismo, l’itinerario verso la Finestra d’Ersa attraversa i territori incontaminati di Torgnon, passando su pendii aperti e solitamente ben soleggiati. Il colle, che separa Torgnon da Valtournenche, è un punto estremamente panoramico su tutto il gruppo del Cervino: difficilmente rimarrete delusi!
Il percorso, facile e adatto a tutti, presenta un modesto dislivello e un breve sviluppo. Non essendoci particolari pericoli o tratti troppo ripidi, consigliamo l’escursione soprattutto ai neofiti, che qui potranno affinare la loro tecnica in totale sicurezza.
La discesa segue il percorso dell’andata, sempre con difficoltà molto contenute.
Percorso
- Lasciate l’auto a Etirol e puntate in direzione Nord, iniziando a salire attraverso i pascoli fino a trovare la poderale.
- Seguendo il tracciato, superate vari alpeggi per arrivare alla base del colle.
- In condizioni nivologiche ottimali risalite direttamente il ripido pendio che vi separa dalla meta; in caso contrario, aggiratelo sulla sinistra e, in poco tempo, avrete raggiunto la Finestra d’Ersa!
- Per la discesa seguite il percorso dell’andata.
Itinerario Finestra d'Ersa

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.