
Gran Cima
Punto di partenza
Champoluc, Ayas · 1580m
Dettagli
Altitudine
3023 m
Dislivello
1098 m
Lunghezza andata
5,6 km
Durata andata
4h
Difficoltà
BS
Esposizione
Ovest
Periodo consigliato
Dicembre
-
Aprile
Il luogo
Come suggerisce il nome, la Gran Cima non è sicuramente da sottovalutare ed è consigliata agli Alpituder con una buona esperienza scialpinistica e un’ottima forma fisica. Non mancano, infatti, passaggi tecnici sulla cresta esposta e ripidi pendii che potrebbero richiedere piccozza e ramponi. Inoltre, i circa 1000 metri di dislivello sci ai piedi rendono la salita decisamente atletica: insomma, come avrete capito, si tratta di una vera sfida!
In ogni caso, tutta la fatica viene ripagata dalla grande soddisfazione per la conquista della vetta. Da lassù si apre un panorama incredibile su tutta la zona circostante, con i Laghi del Pinter ai vostri piedi e i giganti del Monte Rosa di fronte. La discesa è molto lunga e divertente e, fino all’alpeggio di Plan Long, comprende numerose varianti.
Ricordiamo infine la possibilità di tagliare i primi 400 metri di salita grazie alla cabinovia che porta da Champoluc a Crest: una soluzione ideale nei giorni di apertura delle piste!
Percorso
- Lasciata l’auto, raggiungete Crest seguendo le piste da sci oppure il sentiero numero 13 (o, meglio ancora, prendendo gli impianti di risalita).
- Da Crest, scendete verso destra e costeggiate il torrente tenendolo sempre sulla destra. Superato il villaggio di Cuneaz, continuate fino ad un ponte e attraversate il corso d’acqua.
- Tenendo come riferimento le tracce del sentiero estivo, proseguite verso Sud.
- Giunti all’alpeggio di Plan Long, risalite i pendii aperti ed a tratti ripidi che conducono al Colle Perrin (proprio sopra l’omonimo lago).
- Sempre in leggera salita, continuate nella valletta verso Est fino a raggiungere un colle: svoltate a sinistra, affrontate la cresta a tratti esposta e, finalmente, avrete conquistato la Gran Cima!
- Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Prestate attenzione durante il tratto in cresta in quanto abbastanza esposto. Potrebbero servire piccozza e ramponi nei pendii più ripidi.
Itinerario Gran Cima

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.