Escursione a piedi al Gran Lago del Mont Avic da Champorcher in Valle d'Aosta
Foto di Andrea Miola

Gran Lago del Mont Avic

Punto di partenza

Parcheggio Remoran, Champorcher · 1700m

Dettagli

  • Altitudine

    2492 m

  • Dislivello

    935 m

  • Lunghezza andata

    7,3 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    10 e 5C

  • Cani

    Si

Il luogo

Incastonato nel cuore del Parco Regionale del Mont Avic, il Gran Lago è indubbiamente uno dei simboli del parco stesso. Qui tutto è davvero grandioso, dall’ambiente selvaggio al super panorama sul Massiccio del Monte Rosa: non a caso si tratta di una delle destinazioni più frequentate della zona. L’itinerario per arrivarci è abbastanza lungo ma molto piacevole e permette di attraversare i fantastici e rigogliosi territori di Champorcher e Champdepraz.

Superato il Rifugio Barbustel, dove consigliamo di fare una pausa, il percorso vi porterà alla scoperta dei Laghi del Mont Avic ed infine, con un’ultima salita, raggiungerete il secondo lago naturale più grande della Valle d’Aosta.

Percorso

  • Lasciata l’auto, dirigetevi al Rifugio Barbustel e, successivamente, all’ultimo bivio prima del Lago Cornuto.
  • Una volta lì, invece di scendere a sinistra, proseguite dritto. Non molto dopo troverete il torrente Chalamy, ovvero l’affluente del Lago Cornuto: seguitelo tenendolo sulla vostra sinistra.
  • Proseguite sulla traccia, sempre ben segnalata, che sale fino ai casolari di Pisonet.
  • Da qui, attraversate il pianoro e risalite nella successiva pietraia: terminato questo tratto sarete arrivati al Gran Lago!
Alcune precauzioni

Come da regolamento del Parco Regionale del Mont Avic, i cani vanno tenuti sempre al guinzaglio!

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Gran Lago del Mont Avic

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.