Con le ciaspole alla Cima della Gran Rossa da Champorcher in Valle d'Aosta
Foto di Brusa

Cima della Gran Rossa

Punto di partenza

Strada Petit-Mont-Blanc, Champorcher · 1760m

Dettagli

  • Altitudine

    2865 m

  • Dislivello

    1223 m

  • Lunghezza andata

    8,3 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    BR

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Gennaio

-

Maggio

Il luogo

L’itinerario che porta alla Gran Rossa, con i suoi 2865 metri di altitudine, è senza ombra di dubbio una delle ciaspolate più dure e sfidanti nell’area del Mont Avic. Qui, nonostante non ci siano passaggi particolarmente rischiosi, è richiesta buona esperienza, capacità di valutazione delle condizioni nivologiche e, soprattutto, una buona forma fisica!

Il dislivello, infatti, è molto elevato e si concentra quasi totalmente nella seconda parte del percorso, con salite ripide e decisamente impegnative.

In ogni caso, non fatevi scoraggiare: una volta conquistata la vetta verrete ripagati da un panorama incredibile che spazia dal Cervino al Massiccio del Monte Rosa, fino alle pianure piemontesi; una vista a 360 gradi impossibile da dimenticare!

Percorso

  • Lasciata l’auto, incamminatevi per il villaggio di Dondena.
  • Appena prima di raggiungerlo, ai cartelli del Parco del Mont Avic, svoltate a destra e attaccate i ripidi pendii del vallone di Giasset, senza percorso obbligato e in direzione del Colle della Gran Rossa.
  • Una volta lì, svoltate a destra e salite fino a portarvi sulla cima della dorsale. Continuate sulla cresta e, in breve, avrete conquistato la vetta della Gran Rossa!
Alcune precauzioni

Prestate attenzione alle condizioni nivologiche prima di attraversare la cresta finale.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Cima della Gran Rossa

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.