Con le ciaspole al Colle del Gran San Bernardo da Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta
Foto di Evi Garbolino

Colle del Gran San Bernardo

Punto di partenza

Saint Rhémy, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1634m

Dettagli

  • Altitudine

    2475 m

  • Dislivello

    822 m

  • Lunghezza andata

    5,9 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    BR

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Chiuso alle auto durante la stagione invernale, il Colle del Gran San Bernardo non perde nulla del suo fascino e può essere raggiunto con una bella e sfidante ciaspolata. Il percorso verso il celebre valico alpino presenta un dislivello abbastanza impegnativo e, pur non essendo lunghissimo, è consigliato solo a chi è già esperto con le racchette da neve: alcuni punti potrebbero essere soggetti a valanghe e, specialmente nel tratto sotto Fonteinte, potrebbero servire i ramponi.

In ogni caso, il tragitto è molto divertente e variegato e, arrivati alla meta, verrete ripagati dall’incredibile ospitalità dell’Hospice, aperto tutti i giorni da oltre 1000 anni. La grande statua di San Bernardo, il lago ghiacciato e un’atmosfera quasi immobilizzata nel tempo fanno del confine italo-svizzero uno dei luoghi più affascinanti e unici della Valle d’Aosta.

Percorso

  • Lasciata l’auto, salite lungo la strada principale e, dopo poco, prendete il sentiero estivo per il colle: inizia la salita!
  • Seguendo le indicazioni prendete quota fino ad arrivare a delle curiose costruzioni a botte. Da qui, con lungo traverso in salita, superate l’ingresso del traforo: fate attenzione verso la fine di questo tratto, soprattutto in caso di neve ghiacciata.
  • Successivamente, continuate sulla traccia fino a raggiungere Fonteinte. Dalla casa cantoniera, al cartello segnaletico, svoltate a destra e risalite liberamente il pendio tagliando, dove possibile, i numerosi tornanti.
  • Arrivati ad una casetta chiamata La Cabane, svoltate verso destra e superate, passandoci sotto, un tunnel paravalanghe per poi ricongiungervi con la strada principale: in alternativa potete attraversare direttamente il tunnel e, in circa 10 minuti, arrivare al colle.
  • Risalite brevemente la strada per poi svoltare a sinistra imboccando l’antica strada romana. Seguitela e in breve avrete raggiunto il Colle del Gran San Bernardo: non dimenticatevi di visitare l’Ospizio!
Alcune precauzioni

Fate attenzione alle condizioni nivologiche, soprattutto nel tratto sotto Fonteinte: qui la neve è molto spesso ghiacciata e potrebbero servire i ramponi.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Colle del Gran San Bernardo

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.