
Grand Combin
Punto di partenza
Glacier, Ollomont · 1560m
Dettagli
Altitudine
4314 m
Dislivello
2706 m
Lunghezza andata
10,8 km
Giorni
Due
Durata andata
10h00
Difficoltà
PD
Esposizione
Sud
Sentieri
4
Il luogo
Re incontrastato della catena che divide Svizzera e Italia, il Grand Combin domina dall’alto l’area del Gran San Bernardo. La sua forma, severa e imponente, la rende senza alcun dubbio una delle montagne più iconiche di questo angolo delle Alpi, status che viene rafforzato notevolmente dalla sua posizione: da Aosta, guardando verso Nord, sarà impossibile non notare questo gigante, che si erge solitario e maestoso sul fondo della Coumba Freida.
Per essere precisi, anche se la via alpinistica parte dalla Valle d’Aosta, la punta si trova interamente in territorio svizzero. Dal Rifugio Amianthe, meta finale del primo giorno (ricordatevi di prenotare in anticipo il pernottamento), si sale verso Nord, superando il confine italosvizzero all’incirca in corrispondenza del Glacier du Mont Durand. Una volta lì, inizia il lungo avvicinamento alla cima formata, in realtà, da due punte; queste sono collegate tra loro da una lunga cresta, raggiungibile risalendo la Spalla Isler.
La via, in generale, è mediamente difficile e molto faticosa, perciò è richiesta esperienza ed un’ottima forma fisica. Consigliamo caldamente di contattare una guida alpina.
Percorso
- Dal parcheggio, seguite l’itinerario per il Rifugio Franco Chiarella all'Amianthe e raggiungetelo. Qui, finisce la prima tappa per il Grand Combin.
- Il mattino successivo, riprendete il cammino verso destra, risalendo nel canalone detritico che conduce al Colle Amianthe.
- Da qui, portatevi sul versante opposto, dove inizia l’attraversamento sul Glacier du Mont Durand: puntando verso Nord/Nord-Ovest, giungerete al Col de Sonadon.
- Una volta lì, scendete leggermente sull’altro lato, per poi salire fino alla base della Spalla Isler, poco vicino al Bivacco Musso.
- Affrontante, senza percorso obbligato, il ripido pendio che porta alla Spalla Isler e, da lì, salite ancora verso sinistra, raggiungendo il Grand Combin de Valsorey, sormontato da una croce.
- Ora, non vi rimane che seguire la cresta in direzione del Grand Combin de Grafeneire, vera vetta del massiccio del Grand Combin!
La via è lunga, faticosa e con alcuni passaggi difficili: è richiesta la massima attenzione, esperienza alpinistica e un’ottima forma fisica.
Ultime segnalazioni
-
Le condizioni del Glacier du Mont Durand sono pessime. E la risalita al colle di Sonadon impraticabile sul ghiacciaio: ghiaccio vivo e crepacci aperti impediscono il passaggio. È forse possibile passare su terreno roccioso superando il contrafforte di sinistra, ma al momento i passaggi sono sporchi e su roccia insicura. Il tentativo di salire non è andato a buon fine! Peccato.
Itinerario Grand Combin

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.