Via scialpinistica della Testa del Grand Etret da Valsavarenche in Valle d'Aosta
Foto di Flaco

Testa del Grand Etret

Punto di partenza

Pont, Valsavarenche · 1956m

Dettagli

  • Altitudine

    3201 m

  • Dislivello

    1214 m

  • Lunghezza andata

    7,1 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    MS

  • Esposizione

    Nord

Periodo consigliato

Marzo

-

Aprile

Il luogo

Situata sul fondo della Valsavarenche, la Testa del Grand Etret è una meta scialpinistica poco frequentata ma dal grandissimo fascino, soprattutto grazie alla vista unica sui tanti giganti del Parco Nazionale del Gran Paradiso e sulla Valle dell’Orco che si apre dalla cima.

Il percorso è molto lungo ma, tolto il tratto finale, non presenta passaggi pericoloso o punti proibitivi: per questo motivo, la via è perfetta sia per i più esperti in cerca di un ottimo allenamento, sia per gli skialpers alle prime armi in cerca di una prima grande vetta da conquistare.

L’itinerario attraversa tutto il selvaggio vallone di Seiva, dove dovrete valutare la condizione dei pendii: se troppo carichi di neve, tenetevi il più distante possibile dalle pareti, in quanto molto spesso ci sono scariche.

Vero punto forte è la discesa, in quanto l’esposizione molto favorevole mantiene il manto nevoso sempre in perfette condizioni, garantendo un’ottima sciabilità durante tutta la giornata!

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete il sentiero che si addentra nel vallone di Seiva e risalitelo completamente, facendo attenzione alle eventuali scariche dalle ripide pareti laterali.
  • Con una breve ma ripida salita portatevi all’inizio dei pendii del Ghiacciaio del Grand Etret ed iniziate a prendere quota seguendo le tracce verso destra solitamente presenti.
  • Continuate a salire fino a raggiungere il Colle Centrale (in alternativa potete seguire le tracce per il Colle Orientale o per quello Occidentale, valutate l’itinerario a seconda delle condizioni).
  • Dal colle percorrete la cresta verso destra e tenendovi sul versante valdostano: in breve avrete raggiunto la Testa del Grand Etret!
  • Per la discesa, seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Alcune precauzioni

Possibili scariche dalle pareti laterali del vallone di Seiva. Prestate attenzione nel tratto finale in quanto si passa su sfasciumi.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Testa del Grand Etret

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.