Via scialpinistica del Grand Sertz da Cogne in Valle d'Aosta
Foto di Brusa

Grand Sertz

Punto di partenza

Valnontey, Cogne · 1663m

Dettagli

  • Altitudine

    3552 m

  • Dislivello

    1877 m

  • Lunghezza andata

    8,9 km

  • Durata andata

    7h

  • Difficoltà

    BSA

  • Esposizione

    Nord-Est

Periodo consigliato

Marzo

-

Maggio

Il luogo

Il Grand Sertz (o Gran Serra), situato sulla cresta che divide la Val di Cogne dalla Valsavarenche, rappresenta una grande sfida scialpinistica nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’itinerario attraversa la Valnontey, passando per l’accogliente Rifugio Vittorio Sella: qui, volendo, potrete terminare la prima tappa, passando una notte al rifugio e ripartendo il mattino successivo.

La via presenta un dislivello enorme, passaggi tecnici e ripidi e una semplice ma avvincente arrampicata: viste le premesse, non possiamo che consigliare l’ascesa solo ai più allenati e a chi ha una buona esperienza alpinistica e, in generale, d’alta montagna. Inoltre, consigliamo di contattare una guida alpina.

La discesa è solitamente ben sciabile fino al rifugio ma, vista l’esposizione a Est dei pendii, è d’obbligo partire di buon’ora, così da evitare che il sole rovini il manto nevoso (per questo motivo, dividere l’itinerario su due giorni è la scelta più saggia). In ogni caso, una volta raggiunta la vetta verrete ripagati da una vista mozzafiato sui monti innevati della Valle d’Aosta e su tutta la zona circostante.

Percorso

  • Una volta scesi dall’auto, superate il ponte e prendete il sentiero estivo per il Rifugio Vittorio Sella. Seguendolo fedelmente, risalite nel bosco e oltrepassate il torrente Lauson fino a raggiungere gli alpeggi di Toules.
  • Tenendo il torrente sulla destra, continuate lungo la traccia per arrivare prima nei pressi dell’Alpe Lauson e, successivamente, al Rifugio Sella.
  • Da qui, puntate verso sinistra, superate il torrente e iniziate a prendere quota. Dopo poco, a un bivio, tenete la destra facendovi guidare da un’evidente traccia che risale sulla morena detritica in direzione del Ghiacciaio del Lauson.
  • Raggiunto il ghiacciaio, attraversatelo tenendo la sinistra, per poi attaccare il ripido canalino roccioso sempre sulla sinistra (da percorrere solo in condizioni nevose ottimali) che conduce al Colletto del Lauson.
  • Scendete sul Ghiacciaio di Gran Valle e, con un lungo traverso, portatevi sotto la cima. Non vi resta che lasciare gli sci, affrontare una semplice arrampicata e avrete conquistato la vetta del Grand Sertz.
  • La discesa avviene sullo stesso percorso dell’andata.
Alcune precauzioni

Attraversate il canalino al termine della bastionata del Gran Vallon solo in condizione del manto nevoso perfette. Potrebbero servire piccozza e ramponi. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Grand Sertz

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.