
Grand Tournalin
Punto di partenza
Parcheggio La Barma, Cheneil · 2025m
Dettagli
Altitudine
3370 m
Dislivello
1370 m
Lunghezza andata
6,3 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
30
Cani
Si
Il luogo
Il Grand Tournalin è il gigante della zona, domina sulla conca di Cheneil e su tutte le vette circostanti, rappresentando una sfida in grado di mettere a dura prova anche gli escursionisti più esperti e ben allenati. Oltre ai 1350 metri di dislivello da percorrere, non mancano infatti passaggi difficili, che richiedono buona conoscenza dell’alta montagna e un livello di attenzione sopra la media: il tratto finale è molto esposto ed è stato attrezzato con corda fissa per garantire maggior sicurezza (tuttavia evitatelo se soffrite di vertigini). Inoltre, data la possibile presenza di nevai, consigliamo la salita solo a stagione inoltrata, così da non correre rischi inutili.
Una volta a destinazione, la vista sul Cervino e sul Monte Rosa è impagabile. A pochi metri dalla croce che segna l’arrivo, svetta la Punta Nord del Grand Tournalin, a cui si accede solo su percorso alpinistico.
Al rientro, a poca distanza dal colle, potete raggiungere con una deviazione di pochi minuti anche il Petit Tournalin, a 3207 metri, così da conquistare in un solo giorno le due iconiche cime: una chance da non lasciarsi sfuggire!
Percorso
- Lasciate l’auto nel parcheggio e raggiungete Cheneil a piedi o con l’ascensore gratuito. Tra le case troverete senza problemi l’inizio dei sentieri escursionistici: seguite il numero 30, che vi accompagnerà per tutta la camminata.
- La traccia risale a semicerchio tutta la bella conca. Ignorate le indicazioni verso Punta Fontana Fredda e il successivo bivio che conduce al Monte Roisetta.
- Guadagnando dislivello entrerete nel vallone aspro e severo del Tournalin, che si fa pietroso e detritico man mano che salite.
- Una volta raggiunto il Colle Tournalin, trovate alla vostra destra il Petit Tournalin: vi consigliamo questa deviazione al ritorno, per non sprecare energie inutili.
- Prendete quindi a sinistra, avanzando tra le rocce e aiutandovi con le mani se necessario. In breve, raggiungerete il tratto più esposto e vertiginoso, dove una corda fissa vi fornisce maggior sicurezza.
- Terminato questo passaggio, non vi resta che avanzare sempre sulla cresta fino alla cima del Grand Tournalin: complimenti Alpituder!
Il tratto finale per raggiungere la vetta è molto esposto, valutate di fermarvi prima se soffrite di vertigini e procedete con cautela, facendo ben attenzione a dove mettete i piedi. La presenza di nevai nella parte più alta del percorso può richiedere l’uso di ramponi, specialmente ad inizio stagione.
Itinerario Grand Tournalin

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.