
Grande Rousse | Punta Nord
Punto di partenza
Surier, Valsavarenche · 1785m
Dettagli
Altitudine
3607 m
Dislivello
1883 m
Lunghezza andata
8,0 km
Giorni
Due
Durata andata
10h00
Difficoltà
AD
Esposizione
Nord-Ovest
Sentieri
10 e ometti di pietra
Il luogo
Formata da due punte, la Grande Rousse è la cima più alta della catena che divide la Val di Rhêmes dalla Valgrisenche. I molti ghiacciai che la circondano e la sua cima appuntita fanno della Grande Rousse una delle montagne più riconoscibili ed affascinanti della zona.
Data la grande difficoltà dell’imponente versante di Rhêmes, la via normale è stata aperta in Valgrisenche. In ogni caso, questo non significa che sia semplice: molti passaggi sono complicati, sul Ghiacciaio d’Invergnan sono presenti numerosi crepacci e alcuni pendii sono ripidissimi e molto faticosi. Oltre a tutto questo, vanno tenuti in considerazione lo sviluppo ed il dislivello notevole e alcuni tratti di arrampicata fino al III grado abbastanza esposti. Come potete immaginare, l’ascesa va affrontata solo se si gode di una buona forma fisica e se si ha un’ottima esperienza alpinistica. Inoltre, consigliamo di contattare una guida alpina. Data la lunghezza complessiva, la salita va divisa in due tappe, appoggiandosi al Bivacco Ravelli: questo si trova in un ambiente decisamente selvaggio e panoramico!
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete il comodo sentiero che si addentra nel vallone e, al bivio segnalato per l’Alpe Mont Forciaz, svoltate a sinistra.
- Una volta raggiunto l’Alpe, seguite il sentiero a destra (Sud-Est), tenendo il torrente alla vostra destra. Attraversato il vallone detritico, sarete al Bivacco Ravelli, meta finale della prima tappa.
- Il mattino seguente, riprendete il cammino in direzione della meta (Sud), risalendo la morena.
- Messo piede sul Ghiacciaio d’Invergnan, proseguite in direzione Sud-Est, affrontando ripidi pendii glaciali e facendo molta attenzione ai crepacci.
- Aggirato il contrafforte Nord-Ovest della Grande Rousse, attaccate il ripidissimo pendio che conduce direttamente al Colle della Grande Rousse.
- Da qui, svoltate a sinistra e continuate sulla sottile cresta: questa presenta alcuni tratti complicati necessari per aggirare due salti (III grado) e altri passaggi di semplice arrampicata, al termine del quale sarete sulla cima Nord della Grande Rousse!
- Per la discesa, seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Prestate attenzione sul ghiacciaio in quanto sono presenti numerosi crepacci. Alcuni pendii sono molto ripidi e faticosi, specialmente quello che conduce al Colle della Grande Rousse. La cresta presenta passaggi di arrampicata fino al III grado, alcuni dei quali sono necessari per superare due salti di cresta. In generale, si passa sempre su terreno detritico e un po’ scivoloso, specialmente nei pressi della cima.
Itinerario Grande Rousse | Punta Nord

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.