Escursione a piedi al Lac du Fond dalla Valgrisenche in Valle d'Aosta
Foto di Paolo Del Mastro

Lac du Fond

Punto di partenza

La Clusaz, Valgrisenche · 1641m

Dettagli

  • Altitudine

    2439 m

  • Dislivello

    812 m

  • Lunghezza andata

    4,4 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    21A o Alta Via 2

  • Cani

    Si

Il luogo

Grande classico nella Valgrisenche, l’itinerario che porta al Lac du Fond è abbastanza faticoso ma adatto a tutti. Dopo il primo tratto, in cui si risale ripidamente e con un’infinità di svolte nel bosco, il percorso continua in piano attraversando ambienti unici e indimenticabili, specialmente nel periodo di fioritura della flora locale.

Una volta arrivati a destinazione, lo spettacolo è garantito dalla vista meravigliosa sulle vette e sui ghiacciai che circondano la zona, oltre che dal territorio selvaggio e incontaminato in cui si trova il lago. Dal Lac du Fond, inoltre, partono alcuni sentieri verso i colli e le cime dell’area, ad esempio quello per il Col de la Crosatie, passaggio fondamentale dell’Alta Via 2.

Percorso

  • Una volta lasciata l’auto prendete il sentiero sulla sinistra e addentratevi nel bosco.
  • Dopo una lunga e faticosa salita a tornanti troverete il torrente di Planaval, da seguire fino all’Alpe Glacier.
  • Da qui, proseguite lungo il sentiero, ora pianeggiante, che attraversa il bellissimo vallone fino a raggiungere le Baracche du Fond.
  • Superate le baite in rovina e, al bivio immediatamente successivo, svoltate a destra e risalite il semplice pendio: siete arrivati al Lac du Fond!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lac du Fond

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.