
Lac Gelé & Lago delle Capre
Punto di partenza
Parcheggio Gorraz, Pila · 1865m
Dettagli
Altitudine
2956 m
Dislivello
1298 m
Lunghezza andata
8,6 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
102
Cani
Si
Il luogo
Molto lungo e faticoso, il percorso che porta al Lago delle Capre e al Lac Gelé è l’ideale per gli Alpituder più allenati. Dopo aver raggiunto l’accogliente Rifugio Arbolle (dove consigliamo di fermarvi per una piccola pausa), il sentiero continua attraverso il selvaggio e incontaminato vallone di Arbolle, in cui si sente davvero l’atmosfera dura e pura dell’alta montagna: non a caso, l’itinerario è lo stesso della via normale per il mitico Mont Emilius!
Se la vista dal Lago delle Capre è abbastanza chiusa, dal Lac Gelé potrete rifarvi gli occhi grazie al panorama stupendo sul Gran Paradiso e la Grivola. In ogni caso, qui come in molti altri posti, la bellezza sta nel viaggio più che nella destinazione.
Dal Lac Gelé, come detto, potete proseguire verso il Colle dei Tre Cappuccini per conquistare il Monte Emilius, oppure, superando il Col d'Arbolle, è possibile scendere ai Laghi delle Laures (attenzione, l'ultima volta che abbiamo verificato il sentiero dopo il colle era in pessime condizioni).
Percorso
- Dal parcheggio di Pila, dirigetevi al Rifugio Arbolle.
- Una volta lì, prendete il sentiero che si addentra nel vallone e seguitelo, tenendo alla vostra destra il torrente.
- Al successivo bivio, svoltate a sinistra, ignorando la traccia che porta al Col Garin.
- Poco dopo, sulla sinistra, troverete il Lago delle Capre, raggiungibile seguendo il primo dei due torrenti di fronte a voi.
- Proseguite superando il secondo corso d’acqua e lasciatevi guidare dalle rocce segnalate con le frecce gialle e, dopo una lunga salita, sarete arrivati al Lac Gelé!
Itinerario Lac Gelé & Lago delle Capre

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.