Escursione a piedi al Lac du Tramail da Breuil-Cervinia in Valle d'Aosta
Foto di Luigi Gonzaga

Lac du Tramail

Punto di partenza

Via Giomen, Breuil-Cervinia · 2100m

Dettagli

  • Altitudine

    2621 m

  • Dislivello

    519 m

  • Lunghezza andata

    3,7 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    15

  • Cani

    Si

Il luogo

Situato su un ampio pianoro e circondato dai pascoli del vallone di Breuil-Cervinia, il Lac du Tramail è il luogo perfetto per un picnic in alta quota, soprattutto grazie alla fantastica vista sul Monte Cervino. Il panorama non si limita all’iconica vetta, ma abbraccia tutte le punte dell’alta Valtournenche: uno spettacolo da non perdere!

Le difficoltà per raggiungere la destinazione sono modeste, con la comoda poderale sterrata che risale i prati e solamente qualche salita dove si fatica un po’. Nulla di proibitivo, quindi gambe in spalla in direzione del Lac du Tramail!

Percorso

  • Dopo aver parcheggiato tra le ultime case di Breuil-Cervinia, prendete la poderale che passa dietro all’hotel Principe delle Nevi.
  • In leggera salita, seguite la strada, tenendo come riferimento i cavi della seggiovia Cretaz. Dopo un breve sforzo, arriverete proprio all’arrivo dell’impianto di risalita.
  • Tagliate verso destra, senza troppi sforzi, fino a Plan Maison (una sosta al ristorante omonimo è più che consigliata)
  • Non manca molto: salite dritti seguendo la direzione della seggiovia. Poi, dopo poche decine di metri, svoltate decisi a destra per raggiungere il Lac du Tramail!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lac du Tramail

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.