
Laghi del Bivacco Regondi
Punto di partenza
Glacier, Ollomont · 1560m
Dettagli
Altitudine
2514 m
Dislivello
1054 m
Lunghezza andata
6,6 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
6
Cani
Si
Il luogo
Lunga e spettacolare, l’escursione verso il Bivacco Regondi vi porterà alla scoperta dei grandi laghi che dominano dall’alto il vallone di Ollomont. Passo dopo passo, infatti, incontrerete il Lago Cornet, quello dell’Inclousa, il Lac Leitou, sopra il quale sorge il bivacco e, infine, il Lago glaciale Benseya.
Nonostante sia abbastanza faticoso per lo sviluppo complessivo, l’itinerario è un susseguirsi di sorprese e panorami grandiosi, che ripagano ampiamente tutti gli sforzi fatti. In ogni caso, la salita è priva di difficoltà tecniche o passaggi rischiosi: tutti possono affrontarla con un po’ di forza di volontà!
Per la discesa, potete seguire il percorso dell’andata, oppure chiudere un bel giro ad anello passando per la Conca di By.
Percorso
- Parcheggiata l’auto, prendete la poderale sulla destra.
- Proseguendo sul sentiero, risalite i boschi curva dopo curva, affrontando subito discrete pendenze. Una volta messi alle spalle gli ultimi alberi, attraversate una conca fino ad un colletto.
- Da qui, portatevi sull'altro versante e portatevi sulla poderale. Qui, al bivio, tenente la destra e proseguite fino a trovarvi in un ampio e selvaggio pianoro.
- Superata una piccola diga, restate sulla traccia a destra e affrontate il dislivello che vi separa dalla prima tappa dell’itinerario, il Lago Cornet.
- Tenete il lago alla vostra destra e salite fino al Col Cornet. Qui, svoltate a sinistra e avanzate quasi in piano fino al Lago dell’Inclousa.
- Passate sulla sinistra del lago e risalite fino al Lac Leitou: poco oltre raggiungerete il Bivacco Regondi!
- Dal retro del bivacco, potrete ammirare il bellissimo Lago glaciale di Benseya, situato in una conca ai piedi del Mont Gelé.
Itinerario Laghi del Bivacco Regondi

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.