Escursione a piedi ai Laghi Cime Bianche da Breuil-Cervinia in Valle d'Aosta
Foto di Sander Vancanneyt

Laghi Cime Bianche

Punto di partenza

Via Guido Rey, Breuil-Cervinia · 2002m

Dettagli

  • Altitudine

    2808 m

  • Dislivello

    814 m

  • Lunghezza andata

    6,4 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    16

  • Cani

    Si

Il luogo

Escursione ad alta quota nella conca di Breuil-Cervinia, per scoprire i Laghi delle Cime Bianche, un susseguirsi di specchi d’acqua dal fascino assoluto, con il Monte Cervino sullo sfondo e la Valtournenche ai propri piedi.

Pur non difficile tecnicamente o pericoloso, il percorso è piuttosto impegnativo e richiede un minimo di allenamento per superare il buon dislivello: non temete, l’ambiente unico saprà farvi dimenticare la fatica, con la vegetazione che progressivamente lascia il posto al paesaggio roccioso tipico dell’alta montagna.

L’itinerario iniziale è lo stesso del Lago Goillet, tappa intermedia prima di raggiungere la destinazione, da cui è possibile proseguire e raggiungere il Colle delle Cime Bianche.

Percorso

  • Da Breuil Cervinia, seguite l’itinerario verso il Lago Goillet, seguendo la sterrata 16.
  • Una volta raggiunto il bacino artificiale, tenete il lago sulla sinistra e avanzate sulla dorsale, sempre sulla comoda poderale.
  • Dopo un primo tratto più ripido, il tracciato piega a sinistra facendosi meno faticoso. Presto incontrerete la stazione della seggiovia Cime Bianche, i laghi sono poco oltre: siete a destinazione!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Laghi Cime Bianche

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.