
Laghi di Estoul
Punto di partenza
Estoul, Brusson · 1870m
Dettagli
Altitudine
2454 m
Dislivello
581 m
Lunghezza andata
3,8 km
Durata andata
2h
Difficoltà
Facile
Tipologia
E
Sentieri
6 e 6A
Cani
Si
Il luogo
Poco conosciuti e ancor meno frequentati, i Laghi di Estoul rappresentano la meta ideale per tutti gli Alpituder amanti della montagna selvaggia e della pace che solo in certe vallate è ancora possibile trovare.
I due specchi d’acqua sono incastonati ai piedi della Punta Valnera, racchiusi e protetti dalle pareti rocciose delle creste circostanti. Il percorso per raggiungerli è facile e adatto a tutti, priva di particolari difficoltà o di passaggi troppo faticosi.
Una volta guadagnato l’accesso a questo anfiteatro naturale, incontrerete prima il Lago di Estoul vero e proprio, poi il più grande Lago di Chamen. Sulle sue sponde verdeggianti, un picnic e un po’ di relax al sole sono la conclusione ideale alla camminata!
Percorso
- Dal parcheggio dopo Estoul, prendete la poderale ed entrate nel bel bosco. Inizialmente il percorso coincide con quello verso il Lago Litteran e il Rifugio Arp.
- Poco dopo, tuttavia, il sentiero si biforca: seguite le indicazioni del segnavia 6 e portatevi progressivamente verso destra.
- Una volta usciti dal bosco, incontrerete il torrente che scende direttamente dai Laghi di Estoul. Proseguite in diagonale tagliando il versante del Monte Bieteron.
- Passo dopo passo vi inoltrerete nella piccola vallata in cui si trovano i laghi. Camminate tra i prati verdeggianti, risalendo il corso del torrente: ancora un piccolo sforzo e vi troverete sulle sponde del Lago di Estoul e del vicinissimo Lago Chamen!
Itinerario Laghi di Estoul

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.