Escursione a piedi ai Laghi di Frudière da Graines in Valle d'Aosta
Foto di Paolo Del Mastro

Laghi di Frudière

Punto di partenza

Graines, Brusson · 1380m

Dettagli

  • Altitudine

    2234 m

  • Dislivello

    931 m

  • Lunghezza andata

    8,0 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    9

  • Cani

    Si

Il luogo

I Laghi di Frudière, situati al termine dell’omonimo vallone, si trovano in un ambiente magico: qui, tra boschi e alpeggi fermi nel tempo vi troverete ad esplorare un territorio unico e selvaggio, in pieno spirito Alpitude! Il primo lago si trova a bassa quota ed è quindi perfetto per un picnic e una giornata di relax, mentre il secondo, poco più in alto, richiede un piccolo sforzo e un po’ di fatica!

In generale, la camminata è piuttosto lunga, ma assolutamente facile, con qualche chilometro in salita nel tratto finale che vi farà apprezzare ancor di più la pace della destinazione.

Si parte dal piccolo villaggio di Graines, dove potete unire trekking e cultura facendo visita al millenario castello, uno dei più antichi nel suo genere. Secondo la leggenda, da qualche parte tra le rovine si trova una botola che conduce ad un ricco tesoro (anche se noi crediamo che il vero tesoro sia il Lago di Frudière custodito nella vallata).

Percorso

  • Parcheggiate l’auto nel piccolo borgo di Graines e iniziate l’escursione lungo la facilissima poderale che attraversa i boschi.
  • Sempre seguendo la comoda sterrata, piegate a destra inoltrandovi nel vallone di Frudière, con l’omonimo torrente a farvi da guida alla vostra destra.
  • Raggiunta l’Alpe Ponteilles, attraversate il corso d’acqua sul ponte. Sempre in piano, avanzate tra radure e passaggi nel bosco, mettendovi alle spalle i vari alpeggi che si susseguono lungo il cammino.
  • Ad un secondo ponticello, tornate sul versante opposto del torrente: da qui si comincia a salire!
  • Una volta superato l’alpeggio Frudière, attraversate la frana con un breve saliscendi.
  • Continuate sul sentiero tenendo la sinistra e ignorando la deviazione sul ponte: dopo qualche anno di chiusura questo sentiero è stato restaurato ed è ora tranquillamente percorribile.
  • Ormai è quasi fatta, affrontate gli ultimi passaggi abbastanza ripidi e finalmente vi troverete sulla riva del bel Lago di Frudière Inferiore!
  • Tenendo il grande specchio d’acqua alla vostra sinistra, proseguite lungo il sentiero e risalite gli ultimi 200 metri di dislivello: in breve vi troverete al Lago Frudière Superiore!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Laghi di Frudière

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.