Escursione a piedi al Lago Charey da La Magdeleine in Valle d'Aosta
Foto di Ugo Michi

Laghi di La Magdeleine

Punto di partenza

Artaz, La Magdeleine · 1713m

Dettagli

  • Altitudine

    2135 m

  • Dislivello

    439 m

  • Lunghezza andata

    3,9 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    3 e 10

  • Cani

    Si

Il luogo

Facile e perfetta anche per i meno atletici, questa bella escursione vi porta alla scoperta degli ambienti mozzafiato che circondano La Magdeleine. Tanti i punti di interesse che si incontrano passo dopo passo: il Lago Crous, il Col Pilaz con il laghetto omonimo, la panchina gigante e, infine, il Lago Charey.

La passeggiata non presenta particolari difficoltà, anche se non manca qualche salita in cui stringere i denti. Non vi preoccupate, la poca fatica sarà ben ripagata da un percorso ricco di sorprese e di soddisfazioni!

Percorso

  • Lasciate l’auto ad Artaz, tra le ultime casa di La Magdeleine. Iniziate la camminata sulla facile poderale numero 3 che, curva dopo curva, vi porterà al Lago di Croux, prima tappa dell’escursione.
  • Proseguite tenendo il lago alla vostra destra. Affronterete ora alcuni passaggi abbastanza impegnativi, ma per fortuna brevi, che vi porteranno al Col Pilaz.
  • Concedetevi una pausa per ammirare il panorama incredibile che si gode da qui, e se fate la classica foto sulla panchina gigante taggateci!
  • Proseguite a destra sulla ben segnalata traccia 10. La salita è ora moderata e poco faticosa, non vi resta che attraversare il bosco fino a raggiungere l’ultima tappa, il Lago Charey.
  • Siete arrivati a destinazione. Potete tornare indietro oppure, se avete ancora voglia di montagna, potete proseguire verso i vicini Laghi Champlong!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Laghi di La Magdeleine

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.