
Laghi del Mont Avic
Punto di partenza
Parcheggio Remoran, Champorcher · 1700m
Dettagli
Altitudine
2200 m
Dislivello
629 m
Lunghezza andata
5,8 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
10, 5C e 5
Cani
Si
Il luogo
Fantastico e semplice, l’itinerario che porta alla scoperta dei laghi del Mont Avic passa per il Rifugio Barbustel, nel cuore del Parco Regionale. Immersi in un ambiente rigoglioso, gli specchi d’acqua disseminati nella zona sono tutti caratterizzati da forme e colori differenti nonostante la loro vicinanza. Il sentiero attraversa l’incontaminata Valle di Champorcher, passando per il Lago Muffè e il Col du Lac Blanc, dal quale si scende direttamente fino al rifugio.
Da qui, in pochi minuti, potete visitare il Lago Vallette, il Lago Bianco, il Lago Nero e il Lago Cornuto. Da quest’ultimo, consigliamo di continuare la salita fino al Gran Lago, uno dei simboli del Parco: insomma, qui gli amanti dell’acqua e della natura troveranno un vero paradiso!
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero per il Rifugio Barbustel: una volta arrivati, i laghi saranno già ben visibili.
- Da qui, svoltate a destra prendendo il tracciato 5 e, in una decina di minuti in leggerissima discesa, raggiungerete il Lago Vallette.
- Tornate al rifugio e, questa volta, seguite il sentiero 5C sulla sinistra. Dopo qualche minuto vi troverete tra il Lago Bianco e quello Nero.
- Attraversate il ponte e proseguite fino al Lago Cornuto.
Come da regolamento del Parco Regionale del Mont Avic, i cani vanno tenuti sempre al guinzaglio!
Itinerario Laghi del Mont Avic

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.