Escursione a piedi ai Laghi di Palasina da Estoul in Valle d'Aosta
Foto di Emanuele Lotti

Laghi di Palasina

Punto di partenza

Estoul, Brusson · 1870m

Dettagli

  • Altitudine

    2634 m

  • Dislivello

    798 m

  • Lunghezza andata

    8,2 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    5 e 3C

  • Cani

    Si

Il luogo

I Laghi di Palasina, situati nell’omonima vallata, si trovano in una delle località più belle e selvagge della Valle d’Aosta. La camminata non presenta difficoltà particolari, anche se è abbastanza lunga: potete comunque fermarvi al lago che preferite e concedervi una pausa, scegliete voi!

In ogni caso, risalendo passo dopo passo la valle, esplorerete un territorio unico e verdeggiante, dove un susseguirsi di terrazze naturali ospitano i tanti laghi della zona: dal grande Lago della Battaglia al Lago Verde, passando per il Lago Pocia per arrivare infine al Lago Lungo.

Ma volendo non finisce qui, perché da questa conca si accede facilmente ad una serie di altre destinazioni da non perdere, come il Lago di Bringuez, la Punta Palasina e il Corno Bussola. Buona avventura Alpituder!

Percorso

  • Dal parcheggio dopo Estoul, prendete la poderale 5, ben segnalata verso il Rifugio Arp. L’itinerario iniziale coincide con quello del Lago Litteran.
  • Superate i prati delle piste di sci, mettendovi alle spalle l’Alpe Chavannes per svoltare a destra e risalire sulla bassa dorsale da cui si accede al vallone di Palasina.
  • Ignorate la deviazione verso il Litteran e proseguite lungo la sterrata che porta al rifugio. Prima di raggiungerlo, nei pressi di un grande masso, il sentiero si divide: prendete la deviazione a sinistra.
  • Seguendo l’ampio sentiero, risalite i pascoli curva dopo curva, eventualmente tagliando lungo le tante scorciatoie facilmente individuabili.
  • Con un po’ di fatica vi troverete agli alpeggi di Palasina, ancora qualche passo ed ecco a voi il primo dei laghi: il grande Lago della Battaglia!
  • Tenetelo alla vostra sinistra e, prima ancora di averlo superato, appare alla vista il bel Lago Verde, sulla vostra destra.
  • Passando tra i due laghi, seguite le indicazioni del sentiero 3C, che con una breve salita vi porta direttamente alla terza tappa, il Lago Pocia.
  • Ormai è quasi fatta, affrontate l’ultimo tratto per raggiungere il Lago Lungo, incastonato sotto la dorsale del Corno Bussola.
  • Il ritorno avviene lungo lo stesso itinerario: prestate attenzione scendendo al Lago Pocia, talvolta in sentiero è umido e scivoloso.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Laghi di Palasina

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.