
Laghi e Col di Pinter
Punto di partenza
Champoluc, Ayas · 1580m
Dettagli
Altitudine
2777 m
Dislivello
845 m
Lunghezza andata
5,1 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
11A
Cani
Si
Il luogo
Situati al termine della bella conca del comprensorio sciistico di Champoluc, i Laghi del Pinter sono una delle destinazioni più belle ed affascinanti della Val d’Ayas. I laghi sono tre, tutti a poca distanza l’uno dall’altro, con il Col di Pinter alle spalle, che si raggiunge allungando il percorso di una decina di minuti.
La poca fatica in più per arrivare al colle è assolutamente ben spesa: da qui, infatti, si gode di un panorama davvero eccezionale, con la vallata di Gressoney ai vostri piedi e la vista libera di spaziare su alcune delle vette più importanti della zona, come il Grand Tournalin, la Becca di Nana e il Monte Facciabella.
Potete iniziare l’escursione sia dall’arrivo della funivia di Crest, come abbiamo fatto noi, sia direttamente da Champoluc (aumentando il dislivello complessivo di circa 500 metri). Da Crest l’itinerario è ben segnalato e privo di particolari difficoltà, a parte il tratto finale del canalone di accesso al lago che è piuttosto ripido!
Percorso
- Dall’arrivo della funivia, prendete la poderale che sale tra i prati. Dopo pochi passi, sulla destra, parte il sentiero che vi condurrà fino al villaggio di Cuneaz.
- Proseguite dritti oltre la case, risalendo i pascoli del bel vallone. Raggiunto un bivio, tenete la sinistra sul sentiero 11A (il sentiero di destra vi porterebbe al Lago Perrin).
- La traccia segue ora il corso del Torrente Cuneaz, procedendo verso il bastione che racchiude la conca.
- Portandovi progressivamente verso sinistra, raggiungerete il canalone finale, ripido ma non pericoloso, che vi separa dai Laghi di Pinter.
- Una volta che avete ripreso fiato sulla sponda degli specchi d’acqua, ritornate sui vostri passi di qualche metro e svoltate a destra.
- Affrontate la facile e breve salita ed eccovi finalmente al Col Pinter!
Itinerario Laghi e Col di Pinter

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.