Escursione a piedi ai Laghi di Thoules da Ollomont in Valle d'Aosta
Foto di Luigi Gonzaga

Laghi di Thoules

Punto di partenza

Glacier, Ollomont · 1560m

Dettagli

  • Altitudine

    2330 m

  • Dislivello

    800 m

  • Lunghezza andata

    5,0 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    3 e 5

  • Cani

    Si

Il luogo

Bella e non particolarmente impegnativa, la passeggiata per raggiungere i panoramici Laghi di Thoules si snoda nei territori sopra Ollomont. Questi due piccoli specchi d’acqua dal colore blu marino si trovano nel selvaggio vallone delle Acque Bianche, poco al di sotto del Col Fenêtre de Durand e al cospetto del Mont Gelé e del Mont Avril.

Parte del tragitto è lo stesso che conduce al Lago artificiale di By, con il primo tratto che costituisce la parte più faticosa dell’escursione. Dal qui, il sentiero diventa quasi pianeggiante e attraversa la bellissima Conca di By prima e il selvaggio vallone delle Acque bianche poi, arrivando infine all'altopiano che ospita i laghi. Vista la quota non eccessiva e la buona esposizione al sole il luogo è perfetto per un bel picnic a bordo lago!

Percorso

  • Da Glassier, seguite il tragitto fino al Lago artificiale di By.
  • Proseguite per un breve tratto lungo la poderale e, subito dopo Casa Farinet, svoltate a destra sul sentiero 5.
  • Senza alcuno sforzo, attraversate i pascoli della Conca di By e portatevi agli alpeggi di Balme de Bal.
  • Da qui, avanzate fino all’Alpe Lombardin: per tutto questo tratto potrete scegliere se seguire un classico sentiero montuoso oppure una larga poderale sterrata.
  • Ormai non vi resta che continuare sulla poderale e, dopo una svolta a destra, sarete ai Laghi di Thoules!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Laghi di Thoules

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.