Escursione a piedi ai Laghi di Valfredda da Estoul in Valle d'Aosta
Foto di Ugo Michi

Laghi di Valfredda

Punto di partenza

Estoul, Brusson · 1870m

Dettagli

  • Altitudine

    2575 m

  • Dislivello

    721 m

  • Lunghezza andata

    6,8 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    5 e 5A

  • Cani

    Si

Il luogo

Perle della Val d’Ayas, i Laghi di Valfredda sono incastonati su una terrazza naturale ai piedi dell'omonima punta, raggiungibile senza troppi sforzi dal Rifugio Arp. Passo dopo passo, vi inoltrerete nei paesaggi tipici dell’alta montagna, lasciandovi alle spalle i bei prati della valle di Palasina per scoprire un ambiente roccioso e selvaggio, meno frequentato rispetto ad altri itinerari della zona: l’ideale per trovare la pace e il silenzio delle Alpi.

Come detto, non incontrerete particolari difficoltà durante il percorso, vi basterà solo stringere i denti per superare la salita finale che conduce ai laghi. Una volta a destinazione, potete scegliere se continuare verso la Punta Valfredda oppure se tornare sui vostri passi per godervi un pranzo in alta quota all’accogliente rifugio: non conosciamo modo migliore per terminare una bella camminata!

Percorso

  • L’itinerario iniziale è quello che da Estoul vi porta al Rifugio d’Arp.
  • Una volta raggiunta la struttura, portatevi alle sue spalle, dove vicino al bel giardino roccioso ha inizio il sentiero 5A.
  • La salita è breve ma intensa: stringete i denti fino al Lago Valfredda Inferiore.
  • Passando sulla sinistra del lago, superate un facile gradino roccioso, con l’ambiente circostante che diventa passo dopo passo quello tipico dell’alta montagna.
  • Ancora pochi metri ed ecco a voi il Lago Valfredda Superiore!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Laghi di Valfredda

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.