Escursione a piedi al Lago Vercoche nella Valle della Legna da Outre l'Eve in Valle d'Aosta
Foto di Paolo Del Mastro

Laghi della Valle della Legna

Punto di partenza

Outre l'Eve, Champorcher · 1226m

Dettagli

  • Altitudine

    2220 m

  • Dislivello

    1114 m

  • Lunghezza andata

    6,5 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    4 e 4F

  • Cani

    Si

Il luogo

Il sentiero verso il Laghi della Valle della Legna è lunghissimo, ripido e faticoso: detta così penserete che non ci sia niente di buono ad attendervi in quest’angolo remoto della Valle di Champorcher. Eppure, la natura incontaminata di questa vallata, conosciuta da pochi e frequentata da pochissimi, regala agli Alpituder che la esplorano quella sensazione di selvaggio ormai rara.

L’itinerario si snoda nel bellissimo bosco che dà il nome alla Valle, attraversando di tanto in tanto alcune radure davvero meravigliose, una su tutte quella dell’Alpe Vercoche. La seconda parte ha un sapore molto più d’alta montagna: risalendo una pietraia, raggiungerete prima il grande Lago Vercoche e poi, dopo aver affrontato una breve salita, arriverete ai vicini Lago Piano e Lago Molera.

Se siete amanti della solitudine e delle lunghe camminate nella natura, la Valle della Legna è il luogo perfetto per voi!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero 4/4F e iniziate a risalire nel bosco.
  • Ignorate tutte le deviazioni verso sinistra e proseguite fino a giungere nei pressi dell’alpeggio di Ourty.
  • Continuate a salire, ora in modo abbastanza ripido, per arrivare al panoramico pianoro dell’Alpe Vercoche: quasi verrebbe voglia di fermarsi qui!
  • Attraversate il pianoro e risalite nella successiva pietraia. Superata quest’ultima, avrete raggiunto la conca del Lago Vercoche!
  • Scendete fino alla casetta attrezzata (chiamata Ricovero Vercoche) e proseguite verso Sud-Est: affrontate il promontorio roccioso e, in pochissimo tempo, sarete al Lago Piana!
  • Da qui svoltate a destra e, dopo una decina di minuti, vedrete il Lago Molera!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Laghi della Valle della Legna

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.