Con la mountain bike al Lago d'Arpy dal Colle San Carlo in Valle d'Aosta
Foto di Franco Rostagno

Lago d'Arpy

Punto di partenza

Colle San Carlo, Morgex · 1948m

Dettagli

  • Altitudine

    2073 m

  • Dislivello

    138 m

  • Lunghezza totale

    6,3 km

  • Difficoltà

    TC

  • Terreno

    Sterrato

Periodo consigliato

Giugno

-

Settembre

Il luogo

Tra le destinazioni più belle e conosciute della zona, il Lago d’Arpy è senza dubbio uno dei fiori all’occhiello della Valle d’Aosta: il panorama sulle Grandes Jorasses, il colore intenso del lago e il rigoglioso bosco di larici si uniscono alla perfezione per regalare un angolo alpino da sogno.

Il percorso è facilissimo, breve e adatto a tutti, famiglie con bambini e bikers alle prime armi inclusi. L’unico ostacolo è rappresentato dagli escursionisti a piedi, in quanto il tragitto, nonostante sia molto largo e comodo, è solitamente molto frequentato: prestate attenzione!

Percorso

  • Lasciata l’auto, iniziate a pedalare seguendo la poderale che, senza alcuno sforzo, si addentra nel bosco. Giunti ad un bivio, ignorate la deviazione verso Punta della Croce e proseguite tenendo la sinistra.
  • Con un breve sforzo, affrontate una semplice salita e sarete al Lago d’Arpy!
  • Potete continuare la pedalata girando intorno al lago. Poi, quando vorrete rientrare, vi basterà seguire lo stesso itinerario dell’andata.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago d'Arpy

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.