Escursione a piedi al Lago d'Arpy dal Colle San Carlo in Valle d'Aosta
Foto di Emanuele Lotti

Lago d'Arpy

Punto di partenza

Colle San Carlo, Morgex · 1948m

Dettagli

  • Altitudine

    2066 m

  • Dislivello

    138 m

  • Lunghezza andata

    3,2 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    T

  • Sentieri

    15

  • Cani

    Si

Il luogo

Grande classico in tutte le stagioni, il Lago d’Arpy è la passeggiata perfetta per un pomeriggio di relax immersi nella natura. Il percorso per raggiungere il lago attraversa i boschi di conifere della magica conca di Arpy prevalentemente in piano: avendo pochissimo dislivello da affrontare, il sentiero è adatto a tutti, famiglie con passeggini comprese.

Lo spettacolo del lago che appare improvviso alla vista è assolutamente da non perdere, così come l’atmosfera, il panorama e l’ambiente indescrivibile di questa zona: non a caso, questa è una delle destinazioni più famose e conosciute della Valle d’Aosta.

Percorso

  • Lasciata l’auto di fronte all’hotel Genzianella, prendete il sentiero ben segnalato che entra nel bosco.
  • Proseguite sempre in piano, ignorando la deviazione per il Colle della Croce.
  • Un ultimo tratto in leggerissima salita e, dopo una svolta sulla sinistra, raggiungerete il Lago d’Arpy!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago d'Arpy

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.