Escursione a piedi ai Laghi di Bella Comba da La Thuile in Valle d'Aosta
Foto di Luigi Gonzaga

Laghi di Bella Comba

Punto di partenza

La Joux, La Thuile · 1594m

Dettagli

  • Altitudine

    2374 m

  • Dislivello

    866 m

  • Lunghezza andata

    6,3 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    8

  • Cani

    Si

Il luogo

Meno conosciuto e frequentato del vicino Rifugio Deffeyes, il vallone di Bella Comba gode del silenzio e della lontananza dalle mete più gettonate, diventando così il luogo ideale se cercate un ambiente selvaggio, dove respirare a pieni polmoni lo spirito delle Alpi.

La prima parte del sentiero è in comune con il rifugio, poi, superate le magnifiche cascate del Rutor, ci si inoltra nella stretta vallata, raggiungendo su pendenze moderate e mai proibitive i due Laghi di Bella Comba. Il secondo, leggermente più elevato, si contraddistingue per l’isolotto roccioso che emerge dalle acque: uno spettacolo unico!

Percorso

  • Dal parcheggio prendete il sentiero 8 e iniziate a salire nel bel bosco di larici e abeti.
  • Superate le tre Cascate del Rutor e, al successivo bivio, ignorate la deviazione per il Rifugio Deffeyes per proseguire a destra sul tracciato 8.
  • Continuate in piano e, dopo aver oltrepassato un ponticello, risalite il vallone di Bella Comba fino a raggiungere la meta!
Alcune precauzioni

La strada fino a La Joux potrebbe essere chiusa, soprattutto ad inizio e a fine stagione. In quel caso, potete lasciare l’auto al parcheggio di Promise, dal quale si raggiunge la partenza del sentiero con una semplice passeggiata di dieci minuti.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Laghi di Bella Comba

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.