Escursione a piedi al Lago Blu e al Lago Verde da Gressoney in Valle d'Aosta
Foto di Luigi Gonzaga

Lago Blu e Lago Verde

Punto di partenza

Stafal, Gressoney-La-Trinité · 1820m

Dettagli

  • Altitudine

    2689 m

  • Dislivello

    879 m

  • Lunghezza andata

    6,4 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    7A, 6A e 7B

  • Cani

    Si

Il luogo

Incastonati in un altopiano decisamente panoramico, il Lago Blu e il Lago Verde dominano dall’alto la Valle di Gressoney. Da entrambi i laghi, infatti, la vista si apre su tutta la vallata, con le imponenti cime del Monte Rosa alle spalle. L’ambiente è molto piacevole e verdeggiante, ideale per un picnic in alta quota. In alternativa, potete concedervi un ottimo pranzo in uno dei due vicini rifugi: l’Orestes Hütte, a destra rispetto ai laghi, oppure il Gabiet, situato proprio vicino all’omonimo lago.

Il sentiero per arrivare fin qui è abbastanza lungo ma per nulla difficile. I meno allenati potranno prendere la telecabina fino al Lago Gabiet, risparmiando parecchi metri di dislivello e tanta fatica.

Percorso

  • Dal parcheggio, seguite le indicazioni per il Lago Gabiet e l’omonimo rifugio.
  • Raggiunto l’arrivo della telecabina, prendete il tracciato 6A sulla sinistra e oltrepassate il ponticello: qui, ignorate la deviazione 7B e continuate sul 6A che risale lungo i pascoli sulla destra.
  • Dopo la salita, proseguite in piano e, questa volta, svoltate sul sentiero 7B “Laghi”.
  • Non molto dopo raggiungerete il Lago Blu.
  • Da qui, tenente il lago sulla destra e scendete: in pochi minuti vi troverete di fronte al piccolo Lago Verde!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Blu e Lago Verde

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.