
Lago di Bringuez
Punto di partenza
Estoul, Brusson · 1870m
Dettagli
Altitudine
2535 m
Dislivello
818 m
Lunghezza andata
8,9 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
EE
Sentieri
5 e 3B
Cani
Si
Il luogo
Camminata dalla due facce, semplice nella prima parte ma decisamente più impegnativa e consigliata solo agli esperti nella seconda. Il grande Lago di Bringuez, meta dell’escursione, è racchiuso tra le pareti del Monte Quiappa e della Punta Goà, che formano un maestoso anfiteatro di roccia che lascia la vista libera di spaziare solamente verso il Monte Bieteron.
L’itinerario è in gran parte il medesimo dei Laghi di Palasina e, fino al Lago della Battaglia, le difficoltà sono praticamente inesistenti. Poi, inizia la fatica: la salita verso il Colle di Bringuez (o Colle Bocchet) è dura, ma comunque priva di rischi. Una volta raggiunto il passo, la discesa verso il lago è ripida ed esposta, soprattutto nei primi metri. Affrontatela con estrema cautela ed evitatela in caso di maltempo!
Percorso
- Da Estoul, la prima parte dell’itinerario coincide con il percorso verso il Lago Battaglia.
- Poco prima del lago, svoltate a sinistra per attraversare il torrente su un bel ponticello in pietra. Subito dopo trovate il segnavia 3B verso il Colle Bringuez.
- Con il primo Lago di Palasina sulla vostra destra, risalite in diagonale il pendio, seguendo la traccia che si fa sempre più ripida!
- Raggiunto il colletto, a 2660 metri di quota, potete già scorgere sotto di voi la destinazione finale. Non vi resta che scendere prestando la massima attenzione, soprattutto nella prima parte. Affrontate questa discesa solo se avete esperienza in alta montagna, e lasciate proprio stare in caso di maltempo.
Prestate attenzione al primo tratto dopo il Colle di Bringuez, in quanto abbastanza esposto e decisamente ripido.
Itinerario Lago di Bringuez

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.