
Lago Chamolé
Punto di partenza
Parcheggio Chamolé, Pila · 1754m
Dettagli
Altitudine
2335 m
Dislivello
612 m
Lunghezza andata
3,9 km
Durata andata
2h
Difficoltà
MR
Esposizione
Nord
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Famosissima meta estiva, il Lago di Chamolé sa regalare emozioni anche nella sua versione invernale. Dal lago avrete una vista privilegiata su tutti i monti dell’altro versante della Valle d’Aosta, dal Massiccio del Monte Rosa al Grand Combin, fino addirittura al Monte Bianco. L’itinerario, semplice e dal dislivello contenuto, si snoda all’interno della conca di Pila, incrociando in alcuni punti le piste del comprensorio: fate attenzione agli sciatori! In caso di scarsa visibilità, l’escursione verso il lago è fortemente sconsigliata.
Una volta tornati a Pila, non perdete l’occasione di provare un après-ski in alta quota: una bella mangiata o un aperitivo saranno la degna conclusione della giornata sulla neve!
Percorso
- Lasciata l’auto, raggiungete la partenza della seggiovia Chamolé. Da qui, prendete il sentiero estivo verso il lago: perdervi sarà impossibile.
- La traccia, che alterna tratti nel bosco a piccole radure innevate, vi porterà all’Alpe Chamolé.
- Dall’alpeggio, seguite le indicazioni e risalite il pendio fino a raggiungere il Lago Chamolé!
Fate attenzione agli sciatori sulle piste. Prestate la massima attenzione una volta arrivati al lago, specialmente in caso di scarsa visibilità e dopo abbondanti nevicate: evitate di risalirne i pendii.
Itinerario Lago Chamolé

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.