Escursione a piedi al Lago Chécrouit da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di Federico Péaquin

Lago Chécrouit

Punto di partenza

Seggiovia Dolonne, Courmayeur · 1193m

Dettagli

  • Altitudine

    2160 m

  • Dislivello

    455 m

  • Lunghezza andata

    2,8 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    17 e 6

  • Cani

    Si

Il luogo

Immerso in un ambiente dal fascino assoluto, il Lago Chécrouit è senza ombra di dubbio una delle mete più gettonate di Courmayeur nei mesi estivi. Lo specchio d’acqua, non a caso, si trova sul “Sentiero Balcone della Val Veny” ed è un punto estremamente panoramico sia sulla vallata sottostante, sia sulla catena del Monte Bianco.

Il percorso di per sé non presenta alcuna difficoltà e può essere affrontato sia partendo da Courmayeur, sia risalendo in seggiovia fino a Plan Chécrouit. Con quest’ultima, il dislivello si riduce a soli 450 metri, mentre partendo da Courmayeur la salita è decisamente più impegnativa!

Per concludere al meglio l’escursione, potete far tappa al Rifugio Maison Vieille e reintegrare le energie con un ottimo pranzo della tradizione valdostana.

Percorso

  • Lasciata l’auto, scegliete se prendere la seggiovia Dolonne o se risalire a piedi.
  • In questo secondo caso, prendete la traccia che, sempre da Dolonne, risale i boschi e le piste fino a Plan Chécrouit.
  • Ancora uno sforzo per attraversare i prati e in pochi minuti avrete raggiunto il Rifugio Maison Vieille.
  • Una volta qui, non vi resta che seguire il semplicissimo e panoramico tracciato 6 che, costeggiando la balconata della Val Veny, vi condurrà al Lago Chécrouit!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Chécrouit

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.