Escursione a piedi al Lago Chiletto da Outre l'Eve in Valle d'Aosta
Foto di Andrea Miola

Lago Chiletto

Punto di partenza

Outre l'Eve, Champorcher · 1226m

Dettagli

  • Altitudine

    2322 m

  • Dislivello

    1149 m

  • Lunghezza andata

    6,1 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    4F e 4

  • Cani

    Si

Il luogo

Avvincente e poco frequentato, l’itinerario che porta al Lago Chiletto attraversa la selvaggia Valle della Legna, nella Valle di Champorcher. Si tratta senza ombra di dubbio di uno dei luoghi meno conosciuti (a torto) e più incontaminati della Valle d’Aosta: qui gli amanti della solitudine e dalla natura non rovinata dall’uomo troveranno un vero e proprio paradiso!

Il percorso per raggiungere il lago è lungo, ripido e faticoso ma anche vario e piacevole. Inoltre, una volta arrivati, sarete ben ricompensati dal panorama su tutto il vallone e dall’atmosfera wild del territorio dove si trova il Lago Chiletto, con il Monte Facciabella e le punte al confine con il Piemonte tutto intorno e il silenzio dell’alta montagna a farvi compagnia.

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero 4/4F e addentratevi nel bosco.
  • Una volta giunti alla prima radura, poco prima dell’alpeggio di Ourty, prendete la deviazione a sinistra, ignorando quella che sale verso destra al Lago Vercoche.
  • Superati i due ponticelli e, tenendo il Torrente della Legna sulla destra, salite tornando nuovamente nel bosco.
  • Dopo una serie di tornanti e tratti ripidi vi troverete alle baite di Maisons Vieilles.
  • Proseguite lungo in salita tutta curve fino agli alpeggi di Perosa e, dopo un lungo traverso, troverete finalmente il Lago Chiletto!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Chiletto

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.