
Lago di Cignana
Punto di partenza
Chantorné, Torgnon · 1886m
Dettagli
Altitudine
2199 m
Dislivello
536 m
Lunghezza totale
27,7 km
Difficoltà
MC
Terreno
Sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Giugno
-
Settembre
Il luogo
Grande classico della zona, il Lago artificiale di Cignana è il luogo perfetto in cui trovare pace e relax, l’ideale per vivere gli ambienti alpini e godersi sole e natura.
Raggiungibile facilmente in mountain bike, l’itinerario non presenta particolari difficoltà, se non alcune ripide ma brevi salite: se troppo dure, potete sempre scendere dalla bike e portarla in spalla o a mano.
Il percorso parte dalle piste da sci di Torgnon e risale tra pascoli aperti, ambienti soleggiati e alpeggi caratteristici, toccando alcuni punti importanti della zona come lo stagno di Lo Ditor e i tanti belvedere sul Cervino.
Inoltre, una volta arrivati potrete rilassarvi e ricaricare le energie al Rifugio Barmasse. Consigliamo di proseguire tenendo il lago sulla sinistra per raggiungere la pittoresca Cappelletta di Cignana!
Percorso
- Dal parcheggio vicino all’arrivo della seggiovia Chantorné, prendete la strada sterrata sulla destra e iniziate a pedalare.
- Seguendo le indicazioni e restando sempre sulla stessa traccia, raggiungete l’Alpe Châtelard.
- Da qui, sempre in piano, proseguite superando i pascoli e i tanti alpeggi fino allo stagno di Lo Ditor. Una volta lì, svoltate a destra portandovi all’alpeggio di Gilliarey.
- Una facile discesa anticipa una dura salita che permette di superare un pendio piuttosto ripido.
- Giunti agli alpeggi di Cortina, vi basterà continuare sulla poderale e troverete prima il Rifugio Barmasse, poi il Lago di Cignana! Consigliamo di costeggiare il lago sulla destra e raggiungere la pittoresca Cappelletta di Cignana.
- Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Itinerario Lago di Cignana

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.