
Rifugio Barmasse e Lago Cignana
Punto di partenza
Mont-Perron, Valtournenche · 1417m
Dettagli
Altitudine
2175 m
Dislivello
798 m
Lunghezza andata
3,7 km
Durata andata
2h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
2 e 107
Cani
Si
Il luogo
Ideale nelle calde giornate estive e perfetto anche per i meno allenati, l’itinerario che porta al Rifugio Barmasse attraversa dolcemente i boschi della Valtournenche, passando per un punto super panoramico sul Lago di Maen e per il caratteristico villaggio di Mont-Mené.
Il rifugio si trova a pochi metri del grande Lago artificiale di Cignana ed è sia il punto di partenza di molte escursioni più impegnative, come per il Rifugio Perucca Vuillermoz, sia la destinazione di tranquille passeggiate. Qualunque sia il vostro obiettivo, qui troverete un’ottima accoglienza e un momento di pace e relax prima di ripartire!
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la mulattiera poco sopra il parcheggio: si parte!
- Dopo una bella salita all’ombra del bosco, raggiungete il villaggio di Mont-Mené e la sua caratteristica cappelletta.
- Superato l’abitato, continuate sul sentiero. Prendendo quota il panorama si apre su tutto il territorio circostante: da non perdere il Belvedere, dal quale si scorge il grande Lago di Maen.
- A questo punto seguite il sentiero per il Lago Cortina che risale lungo il torrente Cignana per poi, giunti ad una grossa radura, puntare verso Sud rientrando nel fitto bosco.
- Lasciati gli alberi alle spalle, raggiungete l’Alpe Cortina e da lì, imboccando il sentiero 107, arriverete al Rifugio Barmasse!
Itinerario Rifugio Barmasse e Lago Cignana

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.