Escursione a piedi al Lago di Punta Falinère da La Magdeleine in Valle d'Aosta
Foto di Mariagrazia Schiapparelli

Lago di Punta Falinère

Punto di partenza

Vieux, La Magdeleine · 1686m

Dettagli

  • Altitudine

    2562 m

  • Dislivello

    953 m

  • Lunghezza andata

    11,1 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    1, 107, 3, 31

  • Cani

    Si

Il luogo

Piccolo e poco profondo, il Lago di Punta Falinère si trova sul fianco dell’omonima vetta, su una bella terrazza naturale che regala una vista invidiabile sul Cervino da un lato e sulla Becca Trecare e la Becca di Nana dall’altro.

Certo, per raggiungere il lago vi servirà buona gamba, perché il percorso è lungo e il dislivello notevole. In ogni caso, durante il tragitto toccherete punti iconici come il Santuario de la Clavalité, che domina dall’alto tutta la conca di Chamois: uno spettacolo che vale tutta la fatica!

I più pigri potranno accorciare parte del percorso salendo in cabinovia fino a Chamois. Per tutti gli altri, gambe in spalla con partenza da La Magdeleine!

Percorso

  • Iniziate il cammino raggiungendo prima Chamois, poi il bel Lago di Lod.
  • Da qui, tenendo lo specchio d’acqua alla vostra sinistra, risalite lungo la poderale 107 i prati delle piste invernali di sci.
  • Ignorando le deviazioni, vi troverete presto all’arrivo della seggiovia. Seguite le indicazioni verso il Santuario de La Clavalité.
  • Stringete i denti, alcuni tratti sono ripidi fino al Colle di Fontana Fredda. Una volta raggiunto, scendete al santuario.
  • In falsopiano, tagliate il fianco della montagna seguendo il sentiero, ora poco impegnativo: ancora pochi passi e sarete al Lago di Punta Falinère!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago di Punta Falinère

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.