Escursione a piedi al Lago Fallère da Thouraz in Valle d'Aosta
Foto di Mariagrazia Schiapparelli

Lago Fallère

Punto di partenza

Thouraz, Sarre · 1623m

Dettagli

  • Altitudine

    2415 m

  • Dislivello

    856 m

  • Lunghezza andata

    6,4 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    8A, 9A e 8F

  • Cani

    Si

Il luogo

L’escursione al Lago Fallère è sicuramente uno dei grandi classici in Valle d’Aosta. Il percorso qui descritto parte da Thouraz, ma potrete raggiungere facilmente questa destinazione anche passando dal Rifugio Fallère.

L’itinerario è discretamente lungo ma mai troppo faticoso ed è, per questo motivo, adatto a tutti. Durante tutto il tragitto e dal lago sono presenti punti estremamente panoramici, soprattutto sui giganti del Gran San Bernardo, sul Mont Fallère e sulle vette dell’altro versante della Valle, dove spiccano il Gran Paradiso, la Grivola e il Monte Emilius.

Vista l’esposizione particolarmente favorevole, il sentiero è molto soleggiato: non dimenticatevi di portare con voi tanta acqua (e la crema solare)!

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite ancora per poco la strada principale per poi abbandonarla al tornante dove parte la poderale sulla sinistra.
  • Dopo una bella salita a zig-zag, raggiungete l’alpeggio di Morgnoz e prendete la strada a destra che porta a Chezère.
  • Una volta lì, svoltate a sinistra sul tracciato 8F e proseguite fino all’alpeggio Neuve.
  • Da qui, continuando sul sentiero a sinistra, arriverete al Lago Fallère!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Fallère

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.